Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
L'Insubria in età celtica ed etrusca: eredità materiali e toponomastiche | Stefano Todisco | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Epigrafia | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Numismatica | Topografia | Toponomastica |
Le palafitte del Lago di Varese: il sito Unesco di Bodio Centrale | Roberto Stefanazzi Bossi | Archeologia | Convegni | Insubria | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
Il lavoro del pescatore: vivere con il lago | Amerigo Giorgetti | Cultura popolare | Insubria | Lingue locali | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Tradizioni | Antropologia |
Ur disnaa da cà noscta. Oss Büs a ra Milanès–Ossobuco alla Milanese | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
I Varesotti contro l'istituzione del Dipartimento del Lario (1801-1815) | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Vitel Tonné–Vitello Tonnato | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Il santuario della Madonna del Boden di Ornavasso | Claudio Martinotti Doria | Architettura religiosa | Folklore | Iconografia | Insubria | Medioevo | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Walser | Antropologia |
L'iconografia dei Santi Cosma e Damiano in provincia di Varese | Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni, Gabriele Peroni | Agiografia | Architettura religiosa | Iconografia | Insubria | Medioevo | Tradizioni |
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? | Marco Corrias | Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico |
"Prima di Como”: dieci anni di ricerche archeologiche sul territorio | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre |
I Celti subalpini in radicibus Alpium | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Mostre |
Ur disnaa da cà noscta. Sctuaat d'Asan–Stufato d'Asino | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
«Seduto in mezzo a tanto senno»: camerette di Milano, tra politica e poesia | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Istituzioni | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Vestigia dell'Ipposidra, la ferrovia a cavalli sul Ticino di Carlo Cattaneo (2) | Roberto Stefanazzi | Archeologia industriale | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Nel centenario della nascita di Miglio | Stefano Bruno Galli | Autonomismo | Biografia | Federalismo | Insubria | Metapolitica | Scienza Politica |
Dai ghiacci dell'Artico alla Val Grande, sulle tracce di Giacomo Bove | Paolo Mathlouthi | Alpinia | Alpinismo | Biografia | Esplorazioni | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Dentro il Carnevale di Schignano | Maria Vittoria Sala | Antropologia | Etnografia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Tradizioni |
Ur disnaa da cà noscta. Ra Cazzoeura–La Cassoeula | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Dal mito al villaggio: Aldo e Grauso e le eredità longobarde in Brianza | Matteo Fratangeli | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati