Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Antiche varietà agricole in Insubria | Michele Ghilardelli | Agricoltura | Biodiversità | Insubria | Tradizioni |
El grand Dòmm de Milan | Gian Pietro Gallinelli | I Innocent a l’ester | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
La Brianza di Luigi Santucci | Maria Vittoria Sala | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
Gli Insorgenti di Varese | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Quando la Lombardia era la Padania | Daniele Ripamonti | Araldica | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Padania | Storia |
Ül lari: il drago dei laghée | Ada Cattaneo | Corografia | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Mitologia | Paganesimo | Storia locale | Antropologia |
I draghi del Verbano | Giancarlo Minella | Celtismo | Corografia | Epica | Insubria | Leggende | Massi erratici | Mitologia | Norreni | Paganesimo | Ritualità | Antropologia |
Ur disnaa da cà noscta. Polenta Cumenada | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
C'era una volta Morterone | Alberto Andreotti | Bardi d'Insubria | Corografia | Cultura locale | Insubria | Storia locale |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (2) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Gian Pietro Lucini: in bilico fra tradizione e avanguardia | Mario Taccone | Bardi d'Insubria | Biografia | Futurismo | Insubria | Letteratura | Scapigliatura |
Minerva delle acque: un culto celtico romanizzato? | Stefano Spagocci | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età imperiale | Insubria | Paganesimo |
Ferro e rocce delle Prealpi lariane | Alberto Peruffo | Araldica | Geologia | Insubria | Metallurgia | Mineralogia | Storia contemporanea | Storia locale |
Giovanni Segantini: il sublime e il mistico del paesaggio alpino | Cristiano Brandolini | Arte | Biografia | Divisionismo | Insubria | Mostre |
Ur disnaa da cà noscta. Lumàac Trifulàat–Lumache Trifolate | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Ezra Pound, Como e la rivista Broletto | Massimiliano Carminati | Insubria | Letteratura | Libraria |
Felice Lattuada, prete giacobino | Massimiliano Carminati | Biografia | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Busto Arsizio contro Napoleone | Massimiliano Carminati | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Carlo Del Teglio, l'anima celtica della Valsassina arcaica e incantata | Maria Vittoria Sala | Bardi d'Insubria | Biografia | Celtismo | Insubria | Letteratura | Narrativa | Poesia |
Un episodio di ribellione fiscale nella Milano del primo Cinquecento | Patrizio Daniele Proverbio | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati