Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
"Fioeu d'un can dela Bissa” (2) | Alberto De Antoni | Araldica | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Presenze longobarde nel Novarese, terra di confine «qui dicitur Langobardorum» | Marco Corrias | Archeologia | Archeologia sperimentale | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Tradizioni | Oreficeria |
Ur disnaa da cà noscta. Nocino de San Gioann–Nocino di San Giovanni | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Il Biscione nella capitale insubre: gli edifici di culto (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Eugenio Corti, la Storia tra le mani | Stefano Gussoni | Insubria | Narrativa | Saggistica | Letteratura |
Il revolver e la Browning 7,65 | Linda Terziroli | Focus [L'isola che non vorremmo – Distopie letterarie] | Insubria | Letteratura |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (1) | Alberto De Antoni | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Mondeghitt–Pulpett | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
La stalla racconta: «Dúnda la gamba rusa la Brianza» | Valentina Besana | Antropologia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Il piccolo lago del mistero e della follia | Andrea Rognoni | Cinematografia | Insubria | Narrativa | Romanticismo | Letteratura |
Manzoni è nel cuore | Maria Vittoria Sala | Illuminismo | Insubria | Letteratura | Narrativa | Personaggi storici | Pittura | Romanticismo | Mostre |
T häpfla sēn propi göt! [Le patate sono proprio buone!] | Monica Valenti | Agricoltura | Alpinia | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubria | Lingue locali | Walser |
Gli Statuti di Comunità walser dell'Ossola | Roberto Stefanazzi Bossi | Alpinia | Diritto colonico | Diritto walser | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubria | Istituzioni | Medioevo | Storia | Storia del diritto | Storia moderna | Walser |
Popoli alpini e strategie di adattamento dalla Preistoria alla Storia | Annibale Salsa | Alpinia | Celtismo | Età del Ferro | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Walser |
Forme di vita e aggregazione comunitaria sulle Alpi Lepontine | Giuseppe Reguzzoni | Alpinia | Celtismo | Età del Ferro | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Storia | Storia contemporanea | Walser |
Un paesaggio di fondazione alpino, il Villaggio Sanatoriale di Sandalo | Luisa Bonesio | Alpinia | Focus [Architettura del Paesaggio] | Insubria | Paesaggistica |
Ur disnaa da cà noscta. Verzö cunt i Öf–"Verzuoli” con le Uova | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (3) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
L'iconografia dei Santi Cosma e Damiano in provincia di Como | Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni, Gabriele Peroni | Agiografia | Alpinia | Architettura religiosa | Iconografia | Insubria | Medioevo | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati