Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Gemolo e Imerio, martiri di Valganna al tempo dei Longobardi | Marco Corrias | Agiografia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storia |
La battaglia di Campus Coronatæ e la guerra civile longobarda | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Insubria | Libraria | Longobardi | Medioevo | Numismatica | Storia |
Pavia, la capitale perduta dei Longobardi | Giancarlo Minella | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Numismatica | Personaggi storici | Storia |
I Longobardi in mostra, da Pavia a San Pietroburgo | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Rievocazione storica |
Ur disnaa da cà noscta. Ra Rustisciada | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Prunus serotina: l'albero più invasivo mai giunto in Insubria? | Matteo Colaone | Botanica | Insubria | Paesaggistica | Ambiente |
Nel "Fosso Bergamasco”: un viaggio entro sette secoli e mezzo di storia | Lino Galliani | Cartografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia | Storia moderna | Taccuino di Viaggio | Topografia |
Un capitano fedele ai Visconti: la storia di Sicco da Montagnana | Alberto Costantini | Araldica | Battaglie celebri | Biografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Ra Cutizza | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Il "Carso lunare” della Grigna settentrionale | Luana Aimar, Marzio Merazzi, Antonio Premazzi | Geologia | Insubria | Speleologia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Vestigia dell'Ipposidra, la ferrovia a cavalli sul Ticino di Carlo Cattaneo (1) | Roberto Stefanazzi | Archeologia industriale | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Corona ferrea: agli albori della verità | Marco Corrias | Germanesimo | Goti | Insubria | Longobardi | Medioevo | Religione | Reliquie | Oreficeria | Storia |
Archeologia e genius loci del Nord Milano | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Storia locale | Toponomastica |
Filippo Carcano, il "vero” e la riscoperta interiore del Paesaggio | Maria Vittoria Sala | Arte | Insubria | Mostre | Naturalismo |
"Madonna Oriente” e la sua misteriosa compagnia notturna | Patrizio Daniele Proverbio | Celtismo | Epigrafia | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Mitologia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia |
Ur disnaa da cà noscta. Sul Lago di Varese–Sur lac da Varès | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Sulle tracce della Monaca di Monza | Maria Vittoria Sala | Araldica | Arte | Cinematografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia | Storia moderna | Mostre |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Un altro cerchio degli Orobi Comensi | Adriano Gaspani | Astronomia | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Insubria | Megalitismo | Orobi | Toponomastica | Archeoastronomia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati