Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Una spia tedesca tra i cattolici milanesi | Massimiliano Carminati | Cattolicesimo | Insubria | Nazionalsocialismo | Novecento | Periodo intrabellico | Spionaggio | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Bonvesin dra Ripa e il ‘volgare padano' | Pierluigi Crola | Biografia | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Personaggi storici | Volgare |
Il Sass di Böll a Monte Marzio: antico sito sacro e osservatorio astrale | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Ur disnaa da cà noscta. Murùn Cott–More di Gelso Cotte | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Francesco Magni: lo hobbit strepenato che alla fine è tornato a casa | Matteo Colaone, Paolo Pirola | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Carlo Fornara, un asceta nella temperie della modernità | Davide Brullo | Alpinia | Arte | Divisionismo | Insubria | Mostre |
Anno Domini 1525: la battaglia di Pavia e il crepuscolo del Ducato | Marco Corrias | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Militaria | Nobiltà | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Parabiago, vipera contro vipera: l'ultimo trionfo di Azzone | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Militaria | Nobiltà | Personaggi storici | Storia locale | Storia |
Desio, 21 gennaio 1277: la resa dei conti per il dominio di Milano | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Militaria | Personaggi storici | Storia locale | Vessillologia | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Savoiarda | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La devozione dei Bustesi per San Gemolo martire | Massimiliano Carminati | Agiografia | Folklore | Insubria | Medioevo | Paganesimo | Religione | Ritualità | Storia locale | Storia moderna | Tradizioni |
Gli intellettuali alla guerra: Pietro Verri, capitano dell'Imperatrice | Alberto Costantini | Battaglie celebri | Illuminismo | Insubria | Medioevo | Militaria | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Vessillologia | Storia |
Processi alla "streghe” nel Lecchese (2) | Matteo Fratangeli | Archivistica | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Un'ascia dell'età del Bronzo dalla Palafitta Ponti di Cazzago Brabbia | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Musei | Palafitte | Siti UNESCO |
Ur disnaa da cà noscta. Rane in Guazzetto–Ran in Sguazzett | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Angera: l'epopea di Ottone Visconti (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
L'iconografia dei Santi Cosma e Damiano in provincia di Sondrio | Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni, Gabriele Peroni | Agiografia | Alpinia | Architettura religiosa | Iconografia | Insubria | Medioevo | Tradizioni |
Ricordati a Como i duecento anni dello Spluga e del suo ingegnere | Matteo Colaone | Alpinia | Ingegneria | Insubria | Ottocento | Storia contemporanea | Storia locale | Vie di comunicazione | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati