Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (2) | Daniele Ripamonti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Il paesaggio culturale del lago di Varese, tra luoghi e genti | Tiziana Zanetti, Manuel Zanetti | Cultura popolare | Enogastronomia | Idrografia | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Antropologia |
Ur disnaa da cà noscta. Ur Panetùn–Il Panettone | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Bob Dylan in "lingua mader” | Maria Vittoria Sala | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
L'errore di Carlo Porta | Pio Bondioli | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Spiritualità |
A proposito del sentimento religioso di Carlo Porta | Massimiliano Carminati | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Spiritualità |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) | Daniele Ripamonti | Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia |
Un'abitazione golasecchiana al museo archeologico di Sesto Calende | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Musei | Ricostruzioni storiche |
Ur disnaa da cà noscta. Cappell da Fung in Fasca–Cappelle di Porcini in Frasca | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Leonardo sul Lario, a Baiedo e Piona | Giorgio Fumagalli | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Ritratto d'un uomo e d'un cavallo | Edilio Rusconi | Bardi d'Insubria | Biografia | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Un racconto inedito di Edilio Rusconi | Massimiliano Carminati | Bardi d'Insubria | Biografia | Giornalismo | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Aggiornamenti topografici su un tratto dell'itinerario Milano–Varese | Matteo Colaone, Selele Feltrin | Cartografia | Età imperiale | Insubria | Medioevo | Storia | Storia locale | Storia moderna | Topografia | Viabilità |
Il "mostro” del Santaurio di Santa Maria del Monte a Varese | Laura Marazzi | Etologia | Insubria | Musei | Storia contemporanea | Storia locale | Tassidermia | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Sùpa da Scirés–Zuppa di Ciliege | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Sul Lagh de Lecch | Gian Pietro Gallinelli | I Innocent a l’ester | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
Contributo alla storia di Besano | Massimiliano Carminati | Agrimensura | Archivistica | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Pian del Tivano: la grotta dei record è in Insubria | Luana Aimar, Antonio Premazzi, Marzio Merazzi | Geologia | Insubria | Speleologia |
La base geodetica di Somma Lombardo | Roberto Stefanazzi | Agrimensura | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Gli Ostrogoti in Insubria | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati