Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La letteratura e i suoi luoghi: Luigi Pirandello a Como | Mario Taccone | Drammaturgia | Insubria | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia locale | Letteratura |
Elogio della lentezza: la copertura del Naviglio di Milano | Patrizio Daniele Proverbio | Idrografia | Insubria | Milano | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Tracce di una civiltà perduta, le masoni altolariane | Marco Macconi | Archeologia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
Una confraternita varesina per il ris in cagnun cul persic | Giancarlo Minella | Alimentazione | Associazionismo | Cucina | Enogastronomia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali | Storia | Tradizioni |
Milano prima dell’Unità, una lunga stagione felice | Romano Bracalini | Ducato di Milano | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Insubria | Lingue locali | Milano | Regno Lombardo-Veneto | Risorgimento | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna |
Uno sguardo sugli Stati pre-unitari | Giuseppe Reguzzoni | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Insubria | Padania | Risorgimento | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna |
Analisi archeoastronomica del complesso della Certosa di Pavia | Adriano Gaspani | Astronomia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia | Storia moderna | Visconti | Archeoastronomia |
L’evoluzione araldica del Biscione | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Visconti |
Cronologia visconteo-sforzesca | Stefano Spagocci | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Visconti | Storia |
Alle origini della dinastia viscontea | Alessandro Calvi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Visconti | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Cutuleta à ra Milanèes–Cotoletta alla Milanese | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
L'araldica civica di Varese, la "città giardino” | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Fascismo | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Ticino come il Mississippi: «Paperino e il Terrore di Golasecca» | Maurizio Pasquero | Fumetti | Fumettologia | Insubria |
Inferno portiano, scommessa con le malizie della modernità | Andrea Rognoni | Dantismo | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Letteratura |
Il clima in Insubria nell'età del Ferro e nell'alto Medio Evo | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Climatologia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia |
Il Lagone di Mercurago ad Arona, la prima palafitta scoperta in Italia | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Armamenti | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
La civiltà delle palafitte: l'Isolino Virginia e i laghi varesini | Barbara Cermesoni | Archeologia | Didattica | Età del Bronzo | Insubria | Mostre | Neolitico | Palafitte | Ricostruzioni storiche | Siti UNESCO |
Ur disnaa da cà noscta. Risòtt à ra Milanèes–Risotto alla Milanese | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Bernabò, il feroce campione del potere visconteo | Giancarlo Minella | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Personaggi storici | Libraria |
Il Biscione nella capitale insubre: altri edifici di culto (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati