Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Dalla Vandea a Milano, sulle ali di un drago azzurro | Maurizio Pasquero | Arte | Insubria | Mostre | Disegno |
Ur disnaa da cà noscta. Misultitt–Missoltini | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Antiche fortificazioni di Saronno e terre limitrofe | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La Cripta del Santuario di Santa Maria del Monte a Varese | Cristiano Brandolini | Archeologia | Arte | Insubria | Medioevo | Religione |
Sul Lagh de Còmm | Gian Pietro Gallinelli | I Innocent a l’ester | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
I Romantici e il Lego di Como: tra bellezza naturale e impronta culturale | Mario Taccone | Insubria | Narrativa | Romanticismo | Letteratura |
Ur disnaa da cà noscta. Capùn Ripien a ra Lumbarda–Cappone Ripieno alla Lombarda | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Milano e la rivolta fiscale del 1814 | Marco Peruzzi | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Libraria |
L'"Ultima Zena” del Leonard | Gian Pietro Gallinelli | I Innocent a l’ester | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
La riscoperta della pecora brianzola | Maria Vittoria Sala | Agricoltura | Allevamento | Etnozootecnia | Insubria | Pastorizia | Tradizioni | Zootecnia |
La funivia Cuveglio–Duno | Massimiliano Carminati | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Milano, Monza e il controllo del Sacro | Daniele Ripamonti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
La visita di San Carlo Borromeo in Mesolcina e Val Calanca nel 1583 | Patrizio Daniele Proverbio | Agiografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Moneta e identità in Gallia Cisalpina | Stefano Spagocci | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Lingue antiche | Linguistica | Numismatica |
A spass per Milan | Gian Pietro Gallinelli | I Innocent a l’ester | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
Ur disnaa da cà noscta. Turta da Castegn–Torta di castagne | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
I paleoambienti dell'Insubria preistorica | Alberto Peruffo | Geologia | Insubria | Mineralogia | Paleologia |
Celti e Veneti di fronte a Roma: scontri e incontri in mostra a Brescia | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Età romana | Insubria | Mostre | Numismatica | Orobia | Veneti |
Ur disnaa da cà noscta. Pulpett da Verza–Polpette di Verza | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati