Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
Ur disnaa da cà noscta. Büséca a ra Milanesa–Trippa alla milanese | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Giuseppe Ferrari, il nostro deputato antiunitario | Giuseppe Armocida | Federalismo | Insubria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Il riordino dell'archivio "Pio e Miriam Bondioli” | Massimiliano Carminati | Archivistica | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale |
Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
L'ellisse di Biassono. Un altro nemeton dei Celti Insubri? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Ritualità | Archeoastronomia |
Morselli e l'Immaginario | Gianfranco de Turris | Biografia | Focus [Guido Morselli, insubrissimo e austriacante] | Insubria | Letteratura | Narrativa |
L'anello che non tiene. Riflessioni sull'Ucronia nell'opera di Morselli | Andrea Marcigliano | Biografia | Focus [Guido Morselli, insubrissimo e austriacante] | Insubria | Letteratura | Narrativa |
"Etsi omnes, non ego”. Vita controcorrente di Guido Borselli | Mario Bernardi Guardi | Biografia | Focus [Guido Morselli, insubrissimo e austriacante] | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Piero Chiara? Meglio Morselli, amico degli Austriaci | Paolo Mathlouthi | Biografia | Focus [Guido Morselli, insubrissimo e austriacante] | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Sui confini nord-orientali del Ducato: Lecco e il suo territorio | Roberto Stefanazzi | Corografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia moderna | Storia |
Facino Cane e la crisi del Ducato di Milano alla morte di Gian Galeazzo | Roberto Maestri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Storia |
Quella volta che il Veneto rischiò di diventare Lombardia… | Alberto Costantini | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Venezia | Storia |
Qualche riflessione sul senso storico del Ducato milanese | Redazionale | Editoriale | Insubria |
Ur disnaa da cà noscta. Torta da Pan–Torta di Pane | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
La battaglia di Carcano: Milano sfida il Barbarossa in Brianza | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Insubria | Medioevo | Milano | Personaggi storici | Storia locale | Storia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il nemeton dei Lebéci a Lomello | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Insubria | Protostoria | Archeoastronomia |
Este e Golasecca: due "poli” della prima età del Ferro a confronto | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Veneti |
Il "Biscione” e il Ducale nell'araldica europea | Roberto Stefanazzi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Europa | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia | Storia moderna |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati