Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La religione tradizionale dei Longobardi | Christian Sighinolfi | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Religione | Storia |
I Goti, dall'Oriente alle Alpi Giulie | Elena Percivaldi | Germanesimo | Medioevo | Libraria |
Streghe sotto processo nel Mendrisiotto nei secoli XVI-XVII | Andrea Mascetti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Stregoneria | Storia |
Il retaggio celtico nella stregoneria medievale europea | Giancarlo Minella | Celtismo | Medioevo | Stregoneria | Storia |
Il revival dei Longobardi: un viaggio tra lontane suggestioni | Maurizio Pasquero | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mostre | Storia |
Noi Longobardi, Sassoni, Franchi…”. L'altra ‘Italia' di Liutprando | Stefano Spagocci | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Storia |
Pourquoi un signe pour l'Insubrie? | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Identitarismo | Insubria | Medioevo | Vessillologia |
"L'ultima crociata”: gli Ottomani all'assalto dell'Europa | Giancarlo Minella | Medioevo | Libraria |
Vienna, 11 settembre 1683: l'eclisse della Mezzaluna | Paolo Gulisano | Battaglie celebri | Conflitti di religione | Islamismo | Medioevo | Speciale Islam | Storia |
La battaglia di Lepanto, l'evento che cambiò le sorti dell'Europa | Patrik Riondato | Battaglie celebri | Conflitti di religione | Islamismo | Medioevo | Speciale Islam | Storia |
Saraceni e Barbareschi in Liguria: storia, tradizione e folklore | Giancarlo Minella | Folklore | Medioevo | Speciale Islam | Storia | Storia locale | Tradizioni |
Le invasioni saracene nelle Alpi occidentali: una rilettura delle fonti | Massimo Centini | Medioevo | Speciale Islam | Storia | Storia locale | Tradizioni |
Storia e leggende tra Insubria ed Europa | Giancarlo Minella | Conflitti di religione | Medioevo | Speciale Islam | Storia |
Stabio e Tremona: dai Leponti ai Longobardi | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Longobardi | Medioevo |
Un noeveau drapeau pour l'Insubrie: le vieux | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Identitarismo | Insubria | Medioevo | Vessillologia |
Ioannes de Besozero, nobile condottiero visconteo | Paolo Bizzozzero | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
La Battaglia della Guassera: una sconfitta viscontea rimossa | Vittorio Vezzetti, Paola D'Angelo, Guido Scattolini | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Visconti | Storia |
I Visconti e l'unificazione politica della Lombardia medievale | Giancarlo Minella | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Visconti | Storia |
Gli insediamenti dei Templari nel Varesotto e in Lombardia | Roberto Corbella | Esoterismo | Insubria | Medioevo | Templari | Storia |
In cima ai colli: l'oblio del Castelasc di Cuasso (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati