Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il sito del Monte Barro: dal Museo all'insediamento goto di V secolo | Marika Fraquelli | Archeologia | Fortificazioni | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Musei | Storia moderna |
I Goti nella nostra Storia | Sergio Rovagnati | Germanesimo | Goti | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Castelnovate e il suo castrum colpevolmente dimenticato (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Tremona medioevale. Un castrum tra il Seprio e le Alpi | Elena Percivaldi | Archeologia | Insubria | Medioevo |
Tremona, un insediamento d'altura dell'età del Ferro, tra Leponti e Comensi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il sito e lo scavo di Tremona–Castello, un modello per la regione insubrica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Marignano: la Battaglia dei Giganti | Valerio Perotti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
La Pace di Gallarate in un inedito di Pio Bondioli | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Milano nella morsa dei Cantoni: 1422-1532, un secolo di battaglie | Roberto Stefanazzi | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
I Longobardi alla riscossa | Elena Percivaldi | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Siti UNESCO | Storia |
Astronomia e simbolismo cosmico nella Curtis Lemennis longobarda | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Longobardi | Medioevo | Orobia | Archeoastronomia |
La Langobardia e San Michele | Elena Percivaldi | Agiografia | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia |
I Longobardi sugli scudi | Maddalena Freddi | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Rievocazione storica |
I Longobardi tra storiografia e mito, fermenti unitari e spinte secessioniste | Elena Percivaldi | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storiografia | Storia |
Il parco archeologico di Castelseprio: breve cronistoria e aggiornamenti | Cristiano Brandolini | Archeologia | Insubria | Longobardi | Medioevo | Siti UNESCO |
I nostri Longobardi "patrimonio dell'umanità”: è l'anno decisivo | Francesco Fontana | Insubria | Longobardi | Medioevo | Siti UNESCO | Storia |
Sui ruderi delle Corneliane: il murasc del Monte Sordo (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
La misteriosa cometa di Merlino | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Medioevo | Archeoastronomia |
Teoderico e i Goti, un'eredità ritrovata per l'Europa medievale | Elena Percivaldi | Germanesimo | Medioevo | Libraria |
Sui ruderi delle Corneliane: i turasc della Val Cigna e del ponte sul Ticino (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati