Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Un capitano fedele ai Visconti: la storia di Sicco da Montagnana | Alberto Costantini | Araldica | Battaglie celebri | Biografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Corona ferrea: agli albori della verità | Marco Corrias | Germanesimo | Goti | Insubria | Longobardi | Medioevo | Religione | Reliquie | Oreficeria | Storia |
Il leggendario popolare nelle grotte della Bergamasca | Nevio Basezzi | Agiografia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia |
"Madonna Oriente” e la sua misteriosa compagnia notturna | Patrizio Daniele Proverbio | Celtismo | Epigrafia | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Mitologia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia |
Sulle tracce della Monaca di Monza | Maria Vittoria Sala | Araldica | Arte | Cinematografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia | Storia moderna | Mostre |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (2) | Daniele Ripamonti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Il paesaggio culturale del lago di Varese, tra luoghi e genti | Tiziana Zanetti, Manuel Zanetti | Cultura popolare | Enogastronomia | Idrografia | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Antropologia |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) | Daniele Ripamonti | Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia |
Leonardo sul Lario, a Baiedo e Piona | Giorgio Fumagalli | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Aggiornamenti topografici su un tratto dell'itinerario Milano–Varese | Matteo Colaone, Selele Feltrin | Cartografia | Età imperiale | Insubria | Medioevo | Storia | Storia locale | Storia moderna | Topografia | Viabilità |
Incursioni saracene nell'alto Medioevo in Piemonte e Monferrato | Claudio Martinotti Doria | Battaglie celebri | Medioevo | Pirateria | Saraceni | Speleologia | Storia locale | Storia |
In Monte Castra: toponomastica e archeologia della Valle Imagna (BG) | Nevio Basezzi | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Paleolitico | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Gli Ostrogoti in Insubria | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
L'Abbazia di Lucedio e i Cistercensi | Claudio Martinotti Doria | Medioevo | Monachesimo | Religione | Storia moderna | Storia |
Antiche fortificazioni di Saronno e terre limitrofe | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La Cripta del Santuario di Santa Maria del Monte a Varese | Cristiano Brandolini | Archeologia | Arte | Insubria | Medioevo | Religione |
Il revival celtico nelle Isole britanniche | Maria Vittoria Sala | Archeologia | Archeologia | Arte | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Medioevo | Mostre | Storia moderna | Tradizioni |
Milano, Monza e il controllo del Sacro | Daniele Ripamonti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati