Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Guerrieri, principi, eroi e i simboli del loro potere | Elena Percivaldi | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Mostre | Storia | Storia antica |
I Vichinghi e la conoscenza del cosmo e degli astri (1) | Adriano Gaspani | Astronomia | Medioevo | Paganesimo | Ritualità | Storia | Vichinghi | Archeoastronomia |
La "Caccia Selvaggia” dei guerrieri-lupo longobardi | Giancarlo Minella | Caccia selvaggia | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Storia |
Martino della Torre: un insubre alle Crociate | Paolo Gulisano | Crociate | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Seprio e la sua storia: alle radici di un'identità (2) | Matteo Colaone | Araldica | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
Lo stato regionale lombardo sulle Alpi (XIV-XV secolo) (2) | Michele Corti | Autonomismo | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Seprio e la sua storia: alle radici di un'identità (1) | Matteo Colaone | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
Il baghèt, l'antica cornamusa delle Alpi | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Medioevo | Musica tradizionale | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
Gian Galeazzo e il Ducato hanno ancora un erede? | Roberto Stefanazzi | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
Lo stato regionale lombardo sulle Alpi (XIV-XV secolo) (1) | Michele Corti | Epoca visconteo-sforzesca | Medioevo | Storia locale | Storia |
I Vandali: dalla Germania all'Africa settentrionale | Elena Percivaldi | Germanesimo | Libraria | Medioevo | Storia antica | Vandali | Storia |
El Castel de Milan, baluardo della fortezza Insubria | Lorenzo Banfi | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Le baghèt. La cornamuse des alpes – Ol baghèt | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Lingue locali | Lombardo orientale | Medioevo | Musica | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
Gli Insubri si riscoprono finalmente… insubri! | Giancarlo Minella | Celtismo | Insubria | Libraria | Medioevo | Storia antica | Storia |
Il Ducato di Milano ai tempi della dominazione spagnola | Paolo Mathlouthi | Ducato di Milano | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Sempione: l'antica via tra il Verbano e il Rodano | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Medioevo | Mitologia | Mostre | Paganesimo |
Sulle tracce di Lopichis, lungo la strada di casa | Monica Ropa | Avari | Longobardi | Medioevo | Mitologia | Simbolismo | Antropologia |
Matilde di Canossa, donna di potere dell'anno Mille | Elena Percivaldi | Medioevo | Personaggi |
La vendita di uno schiavo celta in un atto longobardo | Massimiliano Carminati | Celtismo | Longobardi | Medioevo | Storia |
I Longobardi, l'inizio di una nuova civiltà | Roberto Corbella | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati