Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
I Celti e l'identità culturale nell'area padano-alpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Etnologia | Folklore | Linguistica | Toponomastica |
Cernunnos, un archetipo iniziatico camuno-celtico (1) | Maria Cristina Citroni | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Paganesimo | Antropologia |
Piante medicinali e magiche dei Celti: l'agrifoglio | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
Il "progetto Leponti”, un esempio per l'Insubria | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Interviste | Leponti | Mostre |
Il nuovo volto dei Leponti che emerge dal passato | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
La simbologia ornitomorfa nell'arte lepontica | Maria Cristina Citroni | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
La civiltà dei Leponti in piena luce a Locarno | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
Dalle Alpi ai Laghi, sulle tracce dei Leponti | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Interviste | Leponti | Mostre |
Les celtes à l'origine du peuplement de la Padanie – I celt a l'urigin di popul alpin-padaan | Brenno | Celtismo | Età del Ferro | Lingue locali | Lombardo occidentale | Storia |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il tasso | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia |
I Celti e l'identità etnica nella regione padano-alpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Etnologia | Genetica | Germanesimo |
Le spade piegate dei Celti | Lorenzo Banfi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Ritualità |
"Trinvxtion Samoni”, festa principale dei Celti | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Le teste recise nella tradizione culturale celtica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Paganesimo | Ritualità |
Quell'antica festa celtica tra nuovo e vecchio mondo | Massimo Centini | Celtismo | Folklore | Paganesimo | Ritualità | Antropologia |
Festeggiare Samhain. Ha ancora un senso? | Lorenzo Banfi | Celtismo | Folklore | Paganesimo | Ricorrenze | Ritualità |
L'osservazione delle eclissi presso i Celti | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Archeoastronomia |
Piante medicinali e magiche dei Celti: la verbena | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
Asterix le Gaulois, l'anti ‘De bello Gallico' | Maurizio Pasquero | Celtismo | Fumetti | Fumettologia |
Culture dell'Età del Ferro in mostra a Como | Giancarlo Minella, Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Interviste | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati