Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Celti e celtizzati: una riflessione antropologica | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Ferro | Antropologia |
Bergimus, un dio celtico nella Brescia imperiale | Maurizio Pasquero, Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età imperiale | Orobia | Paganesimo | Romani |
I Camuni e i rapporti con i Celti golasecchiani | Alberto Marretta | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro |
I Celti in Valle Camonica: i graffiti di Pian Cogno | Ausilio Priuli | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Petroglifi |
I Camuni, una tribù celtica delle Alpi? | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Petroglifi |
Piante medicinali e magiche dei Celti: la quercia | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
L'arte celtica nella creazione degli anelli | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Una cometa dell'età del Ferro in Valcamonica | Adriano Gaspani | Astronomia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Massi coppellati | Mitologia | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Le misteriose radici di pietra dell'Insubria | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Insubria | Massi coppellati | Paganesimo | Preistoria |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il salice | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
Il mondo rurale, prezioso custode della Tradizione | Luigi Stadera | Celtismo | Cultura locale | Neolitico | Palafitte | Tradizioni |
E Cernunnos riapparve tra i monti del Verbano | Roberto Corbella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Insubria | Massi coppellati | Paganesimo |
Il "Re di Stonehenge”: dalle Alpi alla Britannia | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Rame | Preistoria |
I Celti secondo Focus: un'immagine sfocata | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Ferro | Genetica | Giornalismo | Storia antica | Storia |
Il vero "volto” dei Celti ritratto da un Maestro | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Interviste |
Gli Insubres alla conquista della Valle Vigezzo | Giovanni Banfi | Associazionismo | Celtismo | Insubres | Insubria | Rievocazione storica |
I laghi varesini e la loro tradizione da riscoprire | Luigi Stadera | Celtismo | Cultura locale | Età del Ferro | Neolitico | Palafitte |
Il convegno su Como romana: novità e conferme | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Romani |
Montecrestese, un sito della prima età del Ferro? | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Menhir | Mitologia | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Gli Insubri si riscoprono finalmente… insubri! | Giancarlo Minella | Celtismo | Insubria | Libraria | Medioevo | Storia antica | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati