Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Celti golasecchiani-insubri e Boi dell'Europa centrale | Venceslas Kruta | Archeologia | Boi | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
Il grande ritorno dei Celti, dalla Boemia all'Insubria | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Boi | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre |
Guerrieri, principi, eroi e i simboli del loro potere | Elena Percivaldi | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Mostre | Storia | Storia antica |
I Modiciates: una comunità celtica riscoperta | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
Il Corteo dei Dannati: le radici pagane di un mito | Paolo Mathlouthi | Celtismo | Cultura classica | Germanesimo | Grecismo | Mitologia | Romani | Storia | Storia antica | Antropologia |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il tiglio | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
I petroglifi del menhir di Ello: un culto astrale? | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Menhir | Mitologia | Petroglifi | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Transpadani nelle legioni e nelle coorti pretorie imperiali | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età imperiale | Militaria | Romani | Storia antica | Storia |
La viticultura dei Celti del Novarese e dell'Ossola | Elena Poletti Ecclesia | Agricoltura | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Viticoltura |
Piante medicinali e magiche dei Celti: l'erica | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
Le margolfe di Fiumalbo: maschere celtiche? | Alina Benassi Mestriner | Celtismo | Cultura locale | Paganesimo | Petroglifi | Ritualità | Simbolismo | Tradizioni |
L'epopea arturiana dagli antichi codici ai balloons | Maurizio Pasquero | Celtismo | Fumetti | Fumettologia | Mitologia |
Il leponzio, lingua dei più antichi Celti a sud delle Alpi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Leponti | Linguistica |
I Leponti e la questione Celti–Liguri: un riesame | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Liguri |
Celti e Veneti: importanti nuove scoperte a Padova | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Veneti |
Un parco per gli antichi signori del Ticino | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Les Celtes et la Lombardie | Redazionale | Celtismo | Insubria | Lombardia | Lombardismo | Storia | Storia antica | Storia |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il biancospino | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia |
San Pellegrino eremita, una santo celtico "conteso” | Aldo Magnoni, Stefano Corti | Agiografia | Celtismo | Cristianesimo | Storia locale | Tradizioni |
I Liguri Friniati, alle radici del "Frignano” modenese | Alina Benassi Mestriner | Celtismo | Età del Ferro | Liguri | Storia antica | Storia locale | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati