Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Ultime gesta degli Insubres | Giovanni Banfi | Associazionismo | Celtismo | Insubres | Insubria | Rievocazione storica |
Piante medicinali e magiche dei Celti: l'ontano | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
Le spade con manico di tipo antropomorfico | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Rivive il mondo del"piccolo principe” dei Cenomani | Giancarlo Minella, Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
[Conclusioni] Tradizione e cambiamento | Redazionale | Celtismo | Età imperiale | Romani | Storia antica | Storia |
Le armi degli auxilia | Giancarlo Minella | Armamenti | Celtismo | Età imperiale | Romani | Storia antica | Storia |
Da auxiliaa legionari: i Celti padani negli eserciti di Roma (1) | Maurizio Pasquero | Armamenti | Celtismo | Età imperiale | Romani | Storia antica | Storia |
Identità in trasformazione: la romanizzazione degli Insubri | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Leponti | Romani |
La RAI, Aldo Grasso, i falsi e veri Celti | Redazionale | Celtismo | Editoriale |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il sorbo | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia |
I cromlech della necropoli paleoveneta di Mel | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Mitologia | Ritualità | Veneti | Archeoastronomia |
Como e i Comenses nei giorni dell'Impero | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Età imperiale | Mostre | Romani | Mostre |
Monsorino: per i primi Celti, la prima area tutelata | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubria | Mitologia | Ritualità |
Abitare sulle rive del "Fiume Azzurro”, tremila anni fa | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria |
Piante medicinali e magiche dei Celti: il frassino | Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Germanesimo |
La fibula, riflesso sublime dell'arte dei Celti | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Un principe cenomane e il suo mondo in mostra | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
Airolo–Madrano, isola lepontica nell'Impero | Giulia Caminada Lattuada | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Libraria |
Terra e libertà: appartenenza e difesa della Piccola Patria dai Celti ai giorni nostri | Adolfo Morganti | Celtismo | Focus [L'uomo e il territorio] | Globalizzazione | Identitarismo | Localismo | Metapolitica |
Il Sempione: l'antica via tra il Verbano e il Rodano | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Medioevo | Mitologia | Mostre | Paganesimo |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati