Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La “Preda de Sant’Albert”: antiche tracce celtiche in Val Pontida | Mirko Trabucchi | Celtismo | Cristianesimo | Druidismo | Età del Ferro | Massi avelli | Orobia | Paganesimo | Preistoria | Storia | Storia locale | Folklore |
Enigmi di pietra: sui ritrovamenti dei massi incisi di Luzzana e Grone | Mirko Trabucchi | Archeologia | Folklore | Incisioni rupestri | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Ritualità |
Le rappresentazioni planimetriche del territorio di Sonico-Edolo (BS) | Ausilio Priuli | Alpinia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Corografia | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Paganesimo |
Isole Ebridi, Samhain 1932: un incredibile viaggio nel tempo… | Giancarlo Minella | Folklore | Leggende | Mitologia | Paganesimo | Ritualità | Scozia | Tradizioni |
I cani fantasma, messaggeri dell’Oltretomba | Mirko Trabucchi | Caccia selvaggia | Germanesimo | Insubria | Leggende | Letteratura | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Il Cler, un sito protostorico brembano? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Tracce di culti delle acque nel mondo orobico | Marco Macconi, Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Siti di interesse archeologico e paleo-iconografico attorno al Passo dell’Aprica | Ausilio Priuli | Alpinia | Archeologia | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Megalitismo | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità |
Il mondo perduto di Stonehenge, un viaggio nella preistoria europea | Maurizio Pasquero | Archeologia | Astronomia | Cerchi di pietre | Età della Pietra | Megalitismo | Mostre | Neolitico | Paganesimo | Religione | Ritualità | Siti UNESCO |
Gli gnomi delle Orobie | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Folklore |
Leprecani, Pooka, Fuletí Róss e gli altri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Ménech, Martörela e altri elfi bizzarri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Antichi siti religiosi della Bergamasca: la grotta della Cornabrüsa a Cepino | Nevio Basezzi, Luca Dall'Olio | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Antropologia |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (2) | Alberto De Antoni | Araldica | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Folletti di campagna e folletti volanti | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (1) | Alberto De Antoni | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
La stalla racconta: «Dúnda la gamba rusa la Brianza» | Valentina Besana | Antropologia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Ana Sösana, Signora del regno degli Elfi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
I massi coppellari potrebbero rappresentare stelle e costellazioni? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Camuni | Età del Ferro | Paganesimo | Ritualità | Teoria delle probabilità | Teoria dell’informazione | Archeoastronomia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati