Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Gli Insorgenti di Varese | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Quando la Lombardia era la Padania | Daniele Ripamonti | Araldica | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Padania | Storia |
Felice Lattuada, prete giacobino | Massimiliano Carminati | Biografia | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Venezianità della Valle Sabbia e contesti viciniori nei moti antifrancesi del 1797 | Giovanni Baronchelli | Epoca napoleonica | Insorgenze | Orobia | Storia contemporanea | Storia locale | Venezia | Storia |
Busto Arsizio contro Napoleone | Massimiliano Carminati | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
L'avventura di Ezzelino Da Romano, "Principe” padano in anticipo di tre secoli | Alberto Costantini | Araldica | Biografia | Medioevo | Personaggi storici | Storia |
Un episodio di ribellione fiscale nella Milano del primo Cinquecento | Patrizio Daniele Proverbio | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Monza e il potere ducale: il secolare conflitto con Milano | Daniele Ripamonti | Araldica | Ducato di Milano | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Bellinzona e il ritorno dei Visconti | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Araldica | Armamenti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Militaria | Mostre | Storia moderna | Storia |
Il Monachesimo irlandese e la fondazione del Monastero di Bobbio | Michele Chieppi | Medioevo | Monachesimo | Religione | Storia moderna | Storia |
Il Wild West di Buffalo Bill a Como | Alessandra Magrin | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
I Walser, colonizzatori delle Alpi | Roberto Stefanazzi | Diritto | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica | Walser | Storia |
Il Forte di Fuetes, sentinella lariana del Ducato di Milano | Marcello Villani | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Il singolare caso di un presunto "disco volante” precipitato nel 1933 in Insubria | Gianluca Padovan | Aviazione | Insubria | Speleologia | Storia contemporanea | Storia locale | Ufologia | Storia |
Il Campo della Promessa, le "ali” dimenticate di Lonate | Cristiano Brandolini, Franco M. Boschetto | Aviazione | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Hayao Miyazaki: Gianni Caproni o l'eterna magia del vento | Maurizio Pasquero | Aviazione | Cinematografia | Fumettologia | Storia |
L'Impero Caproni nacque a Malpensa | Mirko Molteni | Aviazione | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
La "Bonifica Caproni”, un esempio dimenticato di civiltà del lavoro | Roberto Stefanazzi | Agricoltura | Aviazione | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Cornovaglia, I secolo a.C.: il ‘mistero' delle dracme insubri di Penzance | Maurizio Pasquero | Celtismo | Cornovaglia | Età del Ferro | Insubri | Numismatica | Storia |
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati