Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La battaglia di Campus Coronatæ e la guerra civile longobarda | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Insubria | Libraria | Longobardi | Medioevo | Numismatica | Storia |
Pavia, la capitale perduta dei Longobardi | Giancarlo Minella | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Numismatica | Personaggi storici | Storia |
Un capitano fedele ai Visconti: la storia di Sicco da Montagnana | Alberto Costantini | Araldica | Battaglie celebri | Biografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Vestigia dell'Ipposidra, la ferrovia a cavalli sul Ticino di Carlo Cattaneo (1) | Roberto Stefanazzi | Archeologia industriale | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Corona ferrea: agli albori della verità | Marco Corrias | Germanesimo | Goti | Insubria | Longobardi | Medioevo | Religione | Reliquie | Oreficeria | Storia |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (2) | Daniele Ripamonti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Storia |
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) | Daniele Ripamonti | Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia |
L'eredità settecentesca nel servizio militare dei Lombardo-Veneti | Alberto Costantini | Militaria | Storia contemporanea | Storia moderna | Storia |
Leonardo sul Lario, a Baiedo e Piona | Giorgio Fumagalli | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Incursioni saracene nell'alto Medioevo in Piemonte e Monferrato | Claudio Martinotti Doria | Battaglie celebri | Medioevo | Pirateria | Saraceni | Speleologia | Storia locale | Storia |
Il "mostro” del Santaurio di Santa Maria del Monte a Varese | Laura Marazzi | Etologia | Insubria | Musei | Storia contemporanea | Storia locale | Tassidermia | Storia |
Contributo alla storia di Besano | Massimiliano Carminati | Agrimensura | Archivistica | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
La base geodetica di Somma Lombardo | Roberto Stefanazzi | Agrimensura | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Gli Ostrogoti in Insubria | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
L'Abbazia di Lucedio e i Cistercensi | Claudio Martinotti Doria | Medioevo | Monachesimo | Religione | Storia moderna | Storia |
La funivia Cuveglio–Duno | Massimiliano Carminati | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Milano, Monza e il controllo del Sacro | Daniele Ripamonti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
La visita di San Carlo Borromeo in Mesolcina e Val Calanca nel 1583 | Patrizio Daniele Proverbio | Agiografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Scozia, terra di tutte le insorgenze | Olivier Chalmel | Battaglie celebri | Celtismo | Metapolitica | Personaggi storici | Questione scozzese | Scozia | Storia |
L'armata dimenticata: l'ultima battaglia dei Lombardo-veneti | Alberto Costantini | Austria | Battaglie celebri | Militaria | Personaggi storici | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati