Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
La cultura contadina in Insubria: la cura dei terreni | Ulisse Gasperini | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
In cima ai colli: l'oblio del Castelasc di Cuasso (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
I Celti Insubri e i siti minerari del Varesotto | Andrea Candela | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Mineralogia | Storia locale |
I simboli di una comunità che vive | Matteo Colaone | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Il drago blu e la nera aquila [inserto] | Insubria | Storia locale | Vessillologia |
Le ragioni storiche del Ducale | Giancarlo Minella | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Il drago blu e la nera aquila [inserto] | Insubria | Storia locale | Vessillologia |
Novara, 23 marzo 1849: la svolta risorgimentale | Valerio Perotti | Insubria | Libraria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
"Guottä Tagg”: i Walser del Cantone dei Grigioni | Kurt Wanner | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Lingue locali | Linguistica | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
L'originale modello walser di economia alpina | Pierluigi Crola | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Storia locale | Walser |
Storia e cultura delle comunità walser d'Insubria | Roberto Stefanazzi | Alpinia | Cultura locale | Focus [Walser] | Medioevo | Storia del diritto | Storia locale | Toponomastica | Walser |
Alla scoperta dell'antico popolo alpino dei Walser | Massimiliano Carminati | Alpinia | Focus [Walser] | Medioevo | Storia locale | Walser |
La cultura contadina in Insubria: il foraggio | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
In cima ai colli: l'oblio del Castelasc di Cuasso (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
Barni: autoritratto (linguistico) di un paese | Giulia Caminada | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Tradizioni |
La Scozia onora Wallace a settecento anni dalla morte | Giancarlo Minella | Personaggi storici | Questione scozzese | Scozia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Breve storia di Mesenzana prima dell'anno 1800 | Alberto Rossi | Araldica | Borghi d'Insubria | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
Gli Insubri a Castelseprio: l'evidenza e la tradizione | Giancarlo Minella | Archeologia | Insubria | Medioevo | Storia locale |
In cima ai colli: la torre di Rodero o di San Maffeo | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
L'araldica insubre del periodo visconteo-sforzesco | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Libraria |
Le impressioni di viaggio di Prospero Fantuzzi | Terra Friniate | Etnografia | Storia locale |
La brughiera e l'incolto fra Settecento e Ottocento | Matteo Colaone | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Ambiente |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati