Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (3) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Una spia tedesca tra i cattolici milanesi | Massimiliano Carminati | Cattolicesimo | Insubria | Nazionalsocialismo | Novecento | Periodo intrabellico | Spionaggio | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Anno Domini 1525: la battaglia di Pavia e il crepuscolo del Ducato | Marco Corrias | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Militaria | Nobiltà | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Parabiago, vipera contro vipera: l'ultimo trionfo di Azzone | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Militaria | Nobiltà | Personaggi storici | Storia locale | Storia |
Desio, 21 gennaio 1277: la resa dei conti per il dominio di Milano | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Militaria | Personaggi storici | Storia locale | Vessillologia | Storia |
Ver-cantios – Vergante: la roccaforte di Visconti e Borromeo tra monti e laghi (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La devozione dei Bustesi per San Gemolo martire | Massimiliano Carminati | Agiografia | Folklore | Insubria | Medioevo | Paganesimo | Religione | Ritualità | Storia locale | Storia moderna | Tradizioni |
Gli intellettuali alla guerra: Pietro Verri, capitano dell'Imperatrice | Alberto Costantini | Battaglie celebri | Illuminismo | Insubria | Medioevo | Militaria | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Vessillologia | Storia |
Processi alla "streghe” nel Lecchese (2) | Matteo Fratangeli | Archivistica | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Angera: l'epopea di Ottone Visconti (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Ricordati a Como i duecento anni dello Spluga e del suo ingegnere | Matteo Colaone | Alpinia | Ingegneria | Insubria | Ottocento | Storia contemporanea | Storia locale | Vie di comunicazione | Mostre |
Processi alla "streghe” nel Lecchese (1) | Matteo Fratangeli | Archivistica | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Angera: l'epopea di Ottone Visconti (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Legnano, il Biscione primigenio | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
«Mi fece sentire come un buon vicino di casa»: un inglese dai Castiglioni a Mozzate | Matteo Colaone | Agricoltura | Botanica | Filosofia | Illuminismo | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Émile Chanoux, padre dell'autonomia valdostana | Stefano Bruno Galli | Arpitania | Autonomismo | Federalismo | Focus [Libertés valdôtaine] | Identitarismo | Metapolitica | Personaggi storici | Scienza Politica | Storia contemporanea | Storia locale | Valle d'Aosta |
La petite patrie valdôtaine | Daniele Gorret | Arpitania | Autonomismo | Focus [Libertés valdôtaine] | Identitarismo | Lingue locali | Metapolitica | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Valle d'Aosta |
Percorsi incrociati | Paolo Mathlouthi | Arpitania | Focus [Libertés valdôtaine] | Letteratura | Storia locale | Storia moderna | Valle d'Aosta |
Il lavoro del pescatore: vivere con il lago | Amerigo Giorgetti | Cultura popolare | Insubria | Lingue locali | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Tradizioni | Antropologia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati