Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Un "pirata” del lago di Como sepolto nel Duomo di Milano | Giulia Caminada Lattuada | Ducato di Milano | Medioevo | Storia locale | Storia |
Storie di pirati del lago Maggiore tra realtà e leggenda | Roberto Corbella | Ducato di Milano | Insubria | Leggende | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
La parabola dei Mazzardìt, i terribili pirati del Verbano | Giancarlo Minella | Ducato di Milano | Insubria | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
La cultura contadina in Insubria: abitazioni e ambienti di lavoro | Ulisse Gasperini | Architettura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
Appunti di toponomastica lariana: il sostrato ligure | Giulia Caminada Lattuada | Insubria | Lingue antiche | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Toponomastica |
Le Baghèt, l'ancien cornamuse des Alpes | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Lombardo orientale | Medioevo | Musica tradizionale | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
Appunti di toponomastica lariana | Giulia Caminada Lattuada | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Toponomastica |
Le Torri di Tordera e i castellieri medioevali del Seprio occidentale | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Storie e leggende di Monteviasco | Roberto Corbella | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni | Tradizioni |
Il confine precario: la conquista del Ticino da parte degli Svizzeri | Tiziano Locarnini | Focus [La Confederazione elvetica] | Insubria | Medioevo | Storia | Storia locale | Svizzera |
Il futuro di Castel Seprio | Matteo Colaone | Archeologia | Insubria | Interviste | Storia locale |
Streghe sotto processo nel Mendrisiotto nei secoli XVI-XVII | Andrea Mascetti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Stregoneria | Storia |
Saraceni e Barbareschi in Liguria: storia, tradizione e folklore | Giancarlo Minella | Folklore | Medioevo | Speciale Islam | Storia | Storia locale | Tradizioni |
Le invasioni saracene nelle Alpi occidentali: una rilettura delle fonti | Massimo Centini | Medioevo | Speciale Islam | Storia | Storia locale | Tradizioni |
Studio geometrico del perimetro circolare della Milano celtica | Carlo Frison | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Milano | Storia locale |
Contadini, gelsi e bachi da seta: istantanee di un mondo scomparso | Ulisse Gasperini | Bachicoltura | Cultura locale | Lingue locali | Seticoltura | Storia locale | Tradizioni |
Ioannes de Besozero, nobile condottiero visconteo | Paolo Bizzozzero | Araldica | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
La Battaglia della Guassera: una sconfitta viscontea rimossa | Vittorio Vezzetti, Paola D'Angelo, Guido Scattolini | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Visconti | Storia |
Le "Cinque Giornate” di Milano: la città e Carlo Cattaneo | Romano Bracalini | Insubria | Risorgimento | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
La concia tradizionale del maiale nel Modenese | Aldo Magnoni | Conceria | Cultura locale | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati