Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
I Varesotti contro l'istituzione del Dipartimento del Lario (1801-1815) | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
«Seduto in mezzo a tanto senno»: camerette di Milano, tra politica e poesia | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Istituzioni | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Vestigia dell'Ipposidra, la ferrovia a cavalli sul Ticino di Carlo Cattaneo (2) | Roberto Stefanazzi | Archeologia industriale | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Dai ghiacci dell'Artico alla Val Grande, sulle tracce di Giacomo Bove | Paolo Mathlouthi | Alpinia | Alpinismo | Biografia | Esplorazioni | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Vestigia dell'Ipposidra, la ferrovia a cavalli sul Ticino di Carlo Cattaneo (1) | Roberto Stefanazzi | Archeologia industriale | Corografia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Archeologia e genius loci del Nord Milano | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Storia locale | Toponomastica |
La questione sudtirolese | Stefano Bruno Galli | Autonomismo | Federalismo | Indipendentismo | Metapolitica | Questione tirolese | Storia contemporanea | Storia locale | Tirolo | Trentino |
Antiche fortificazioni della pieve di Gallarate (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il paesaggio culturale del lago di Varese, tra luoghi e genti | Tiziana Zanetti, Manuel Zanetti | Cultura popolare | Enogastronomia | Idrografia | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Antropologia |
Leonardo sul Lario, a Baiedo e Piona | Giorgio Fumagalli | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Aggiornamenti topografici su un tratto dell'itinerario Milano–Varese | Matteo Colaone, Selele Feltrin | Cartografia | Età imperiale | Insubria | Medioevo | Storia | Storia locale | Storia moderna | Topografia | Viabilità |
Incursioni saracene nell'alto Medioevo in Piemonte e Monferrato | Claudio Martinotti Doria | Battaglie celebri | Medioevo | Pirateria | Saraceni | Speleologia | Storia locale | Storia |
Il "mostro” del Santaurio di Santa Maria del Monte a Varese | Laura Marazzi | Etologia | Insubria | Musei | Storia contemporanea | Storia locale | Tassidermia | Storia |
Storia e civiltà della Lombardia | Roberto Stefanazzi | Ducato di Milano | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Libraria |
Contributo alla storia di Besano | Massimiliano Carminati | Agrimensura | Archivistica | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
In Monte Castra: toponomastica e archeologia della Valle Imagna (BG) | Nevio Basezzi | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Paleolitico | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La base geodetica di Somma Lombardo | Roberto Stefanazzi | Agrimensura | Cartografia | Corografia | Ducato di Milano | Epigrafia | Geodesia | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Gli Ostrogoti in Insubria | Alberto Peruffo | Battaglie celebri | Germanesimo | Goti | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati