Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Antiche fortificazioni di Saronno e terre limitrofe | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Milano e la rivolta fiscale del 1814 | Marco Peruzzi | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Libraria |
La funivia Cuveglio–Duno | Massimiliano Carminati | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Trasporti | Storia |
Milano, Monza e il controllo del Sacro | Daniele Ripamonti | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
La visita di San Carlo Borromeo in Mesolcina e Val Calanca nel 1583 | Patrizio Daniele Proverbio | Agiografia | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Religione | Storia locale | Storia moderna | Stregoneria | Storia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Gli Insorgenti di Varese | Massimiliano Carminati | Archivistica | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Ül lari: il drago dei laghée | Ada Cattaneo | Corografia | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Mitologia | Paganesimo | Storia locale | Antropologia |
C'era una volta Morterone | Alberto Andreotti | Bardi d'Insubria | Corografia | Cultura locale | Insubria | Storia locale |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (2) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Ferro e rocce delle Prealpi lariane | Alberto Peruffo | Araldica | Geologia | Insubria | Metallurgia | Mineralogia | Storia contemporanea | Storia locale |
Felice Lattuada, prete giacobino | Massimiliano Carminati | Biografia | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Venezianità della Valle Sabbia e contesti viciniori nei moti antifrancesi del 1797 | Giovanni Baronchelli | Epoca napoleonica | Insorgenze | Orobia | Storia contemporanea | Storia locale | Venezia | Storia |
Busto Arsizio contro Napoleone | Massimiliano Carminati | Epoca napoleonica | Insorgenze | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Un episodio di ribellione fiscale nella Milano del primo Cinquecento | Patrizio Daniele Proverbio | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Monza e il potere ducale: il secolare conflitto con Milano | Daniele Ripamonti | Araldica | Ducato di Milano | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Numismatica | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Castel Seprio (1) | Matteo Colaone | Araldica | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Wild West di Buffalo Bill a Como | Alessandra Magrin | Insubria | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Antiche fortificazioni della Pieve di Olgiate Olona (4) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
I Walser, colonizzatori delle Alpi | Roberto Stefanazzi | Diritto | Insubria | Lingue locali | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica | Walser | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati