Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Evidenze araldiche sforzesche a Santa Maria del Monte sopra Varese (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Siti UNESCO | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Brianza ritrovata: sfide, luci e travagli della modernità (2) | Andrea Rognoni | Corografia | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
La “Preda de Sant’Albert”: antiche tracce celtiche in Val Pontida | Mirko Trabucchi | Celtismo | Cristianesimo | Druidismo | Età del Ferro | Massi avelli | Orobia | Paganesimo | Preistoria | Storia | Storia locale | Folklore |
La “Rotta della Cucca”, un diluvio universale al tempo di re Autari | Alberto Costantini | Germanismo | Longobardi | Medioevo | Storia locale | Storia |
Brianza ritrovata: quadro fisico e breve geostoria fino al Mille (1) | Andrea Rognoni | Corografia | Geologia | Insubria | Storia locale | Antropologia |
La Valganna, mirabile idea per un site-specific geostorico | Vincenzo Capodiferro | Corografia | Insubria | Storia locale | Turismo | Antropologia |
L’araldica a Varese tra sacro e profano: il Sacro Monte (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Siti UNESCO | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna |
Grotta Remeron: 123 anni di esplorazioni sulle tracce del Bertarelli | Luana Aimar, Antonio Premazzi | Esplorazioni | Geologia | Insubria | Speleologia | Storia locale |
Quel “pezzetto di Luna” caduto in Val Brembana: il bolide di Sorisole | Ilaria Monguzzi, Mirko Trabucchi | Geologia | Orobia | Storia locale | Ufologia |
Il Piemonte, re Carlo Alberto e le occasioni perdute della Storia | Claudio Martinotti Doria | Geopolitica | Insubria | Savoia (dinastia) | Storia contemporanea | Storia locale | Svizzera | Storia |
John Hawkwood, dall’Inghilterra alle corti italiane, tra la Vipera e il Giglio | Alberto Costantini | Araldica | Armamenti | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Firenze | Inghilterra | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Storia |
L’araldica della nobiltà varesina | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
La letteratura e i suoi luoghi: Luigi Pirandello a Como | Mario Taccone | Drammaturgia | Insubria | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia locale | Letteratura |
Elogio della lentezza: la copertura del Naviglio di Milano | Patrizio Daniele Proverbio | Idrografia | Insubria | Milano | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Tracce di una civiltà perduta, le masoni altolariane | Marco Macconi | Archeologia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
L'araldica civica di Varese, la "città giardino” | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Fascismo | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Medioevo | Nobiltà | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Il Biscione nella capitale insubre: altri edifici di culto (2) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Il Biscione nella capitale insubre: gli edifici di culto (1) | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
Iconografia del Biscione visconteo nel territorio bergamasco | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Orobia | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati