Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Appunti di toponomastica lariana: il sostrato ligure | Giulia Caminada Lattuada | Insubria | Lingue antiche | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Toponomastica |
Mik Longobardeath Band, pura colata di folk metal insubre | Carlo Quadrelli | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Appunti di toponomastica lariana | Giulia Caminada Lattuada | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Toponomastica |
Influssi culturali celtici nella società medioevale | Marco Amedeo Soresina | Celtismo | Etimologie | Lingue locali | Linguistica | Medioevo |
Storie e leggende di Monteviasco | Roberto Corbella | Insubria | Lingue locali | Storia locale | Tradizioni | Tradizioni |
La lingua bretone a un bivio: rinascita o morte? | Gian Pietro Gallinelli | Bretagna | Celtismo | Lingue celtiche | Lingue locali | Linguistica |
Lingua locale e rinnovamento critico della ‘canzone' | Carlo Quadrelli | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Musica | Musicologia |
La montagna segnata: la pietra ollare in Canton Ticino | Valerio Rezzonico | Artigianato | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Toponomastica | Tradizioni |
Dalla Cornovaglia il possibile ritorno di una lingua celtica? | Gian Pietro Gallinelli | Celtismo | Cornovaglia | Lingue celtiche | Lingue locali | Linguistica |
Lunga vita al gallese: la rinascita, riuscita, di un'antica lingua | Gian Pietro Gallinelli | Celtismo | Galles | Lingue celtiche | Lingue locali | Linguistica |
Testimonianze iconografiche della cornamusa in area insubre (2) | Francesco Guerrieri | Cornamusa | Etnomusicologia | Insubria | Lingue locali | Musicologia | Strumenti musicali |
A Barni un nuovo strumento per valorizzare la lingua locale | Giulia Caminada | Insubria | Lingue locali | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Testimonianze iconografiche della cornamusa in area insubre (1) | Francesco Guerrieri | Cornamusa | Etnomusicologia | Insubria | Lingue locali | Musicologia | Strumenti musicali |
Suoni ed emozioni dell'Occitania: incontro con i Trigomigo | Carlo Quadrelli | Antropologia | Interviste | Lingue locali | Musica | Musicologia | Occitania |
Etimologie indoeuropee nei toponimi di Valtellina e Valchiavenna | Marco Amedeo Soresina | Indoeuropeismo | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
TEKA P: i tanti modi di amare la propria lingua madre | Carlo Quadrelli | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Milanese (lingua) | Musica | Musicologia |
Contadini, gelsi e bachi da seta: istantanee di un mondo scomparso | Ulisse Gasperini | Bachicoltura | Cultura locale | Lingue locali | Seticoltura | Storia locale | Tradizioni |
Il nome degli Orobi: antiche e nuove ipotesi sulla sua origine | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Lingue locali | Onomastica | Orobia | Speciale Orobi | Toponomastica |
Il bosco, inesauribile risorsa per l'economia contadina | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Selvicoltura | Tradizioni |
Antichi percorsi: il trasporto a dorso d'uomo e a dorso d'asino | Ulisse Gasperini | Cultura locale | Lingue locali | Linguistica | Pastorizia | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati