Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Navilium, una storia tutta milanese | Pierluigi Crola | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Milanese (lingua) | Poesia | Letteratura |
Navilium, una storia tutta milanese | Pierluigi Crola | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Milanese (lingua) | Poesia | Letteratura |
Luigi Cazzetta, indimenticabile poeta della Milano che fu... | Pierluigi Crola | Insubria | Lingue locali | Localismo | Lombardismo | Lombardo occidentale | Milanese (lingua) | Milano | Letteratura |
Tracce di culti delle acque nel mondo orobico | Marco Macconi, Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Tracce di una civiltà perduta, le masoni altolariane | Marco Macconi | Archeologia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
Una confraternita varesina per il ris in cagnun cul persic | Giancarlo Minella | Alimentazione | Associazionismo | Cucina | Enogastronomia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali | Storia | Tradizioni |
Gli gnomi delle Orobie | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Folklore |
Áine Ní Ghlinn, la prima Laureate na nÓg di lingua gaelica in Irlanda | Maura Maffei | Gaelico irlandese | Interviste | Letteratura | Lingue celtiche | Lingue locali | Linguistica | Narrativa |
Milano prima dell’Unità, una lunga stagione felice | Romano Bracalini | Ducato di Milano | Focus [Uno sguardo sugli Stati pre-unitari] | Insubria | Lingue locali | Milano | Regno Lombardo-Veneto | Risorgimento | Storia | Storia contemporanea | Storia moderna |
Le ballate tradizionali norvegesi, prezioso patrimonio dell’umanità | Roberto Giretto | Groenlandia | Islanda | Lingue locali | Musicologia | Norvegia | Poetica | Vichinghi | Folklore |
Leprecani, Pooka, Fuletí Róss e gli altri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Inferno portiano, scommessa con le malizie della modernità | Andrea Rognoni | Dantismo | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Letteratura |
Ménech, Martörela e altri elfi bizzarri | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Antichi siti religiosi della Bergamasca: la grotta della Cornabrüsa a Cepino | Nevio Basezzi, Luca Dall'Olio | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Antropologia |
Folletti di campagna e folletti volanti | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
La stalla racconta: «Dúnda la gamba rusa la Brianza» | Valentina Besana | Antropologia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
Ana Sösana, Signora del regno degli Elfi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
T häpfla sēn propi göt! [Le patate sono proprio buone!] | Monica Valenti | Agricoltura | Alpinia | Focus [Popoli e Uomini delle Lepontine] | Insubria | Lingue locali | Walser |
Squàs, il signore degli incubi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Gata carògna e I Sèt Folècc del Sacc: gatti fatati notturni ed elfi dispettosi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati