Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Francesco Magni: lo hobbit strepenato che alla fine è tornato a casa | Matteo Colaone, Paolo Pirola | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Sblésen, Bérbech, Malésen e Zöbia, elfi pestiferi e burloni di boschi e valli | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
I Farfarèi, misteriosi elfi ancestrali e i Fuì, piccoli folletti delle stalle | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Folletti orobici: i Gambastórta, maligni disturbatori del sonno | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
L'immaginario fantastico nelle zone di Torre de' Busi in Val San Martino | Sara Invernizzi, Marco Macconi | Etnografia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo orientale | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Antropologia |
I folletti orobici nelle ricerche di Carlo Traini e di Luigi Volpi | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Il "Piccolo popolo” orobico tra le pagine dei vecchi vocabolari... | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Altri folletti a Bergamo e nel castello della Malpaga | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
La petite patrie valdôtaine | Daniele Gorret | Arpitania | Autonomismo | Focus [Libertés valdôtaine] | Identitarismo | Lingue locali | Metapolitica | Storia contemporanea | Storia locale | Storia moderna | Valle d'Aosta |
Il lavoro del pescatore: vivere con il lago | Amerigo Giorgetti | Cultura popolare | Insubria | Lingue locali | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Tradizioni | Antropologia |
Il Folletto di Colle Aperto in Bergamo Alta | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
Corsica, anatomia di un genocidio | Paul Colombani | Corsica | Focus [Patria Còrsa] | Indipendentismo | Lingue locali | Lotta armata | Personaggi storici | Questione corsa | Storia | Storia contemporanea | Storia francese |
Il "Piccolo popolo” orobico: studio etnografico | Mirko Trabucchi | Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore |
«Seduto in mezzo a tanto senno»: camerette di Milano, tra politica e poesia | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Istituzioni | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Medioevo | Storia locale | Storia moderna | Storia |
L'"Altare dei Druidi” in Val Sedornia | Mirko Trabucchi | Celtismo | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Massi avelli | Massi coppellati | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Antropologia |
Dentro il Carnevale di Schignano | Maria Vittoria Sala | Antropologia | Etnografia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Paganesimo | Ritualità | Tradizioni |
La contessa Kathleen O'Shea | Maria Vittoria Sala | Fiabe irlandesi | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Stòri Irlandes |
Dal Monferrato un esempio per la rinascita delle lingue locali | Maria Vittoria Sala | Lingue locali | Libraria |
Far Darrig in del Donegal | Maria Vittoria Sala | Fiabe irlandesi | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Stòri Irlandes |
El butter stregaa | Maria Vittoria Sala | Fiabe irlandesi | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Stòri Irlandes |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati