Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il Seprio nel Medioevo, un contado che torna a vivere | Maddalena Freddi | Insubria | Libraria |
La "canzone d'espressione”: Nanni Svampa e il culto della tradizione lombarda | Carlo Quadrelli | Insubria | Lingue locali | Lombardismo | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
La sperada: note sullo storico ornamento delle donne lombarde | Luigi Sara | Abbigliamento | Insubria | Storia locale | Tradizioni |
Alla ricerca del vestiario popolare lariano tra Ottocento e Novecento | Giulia Caminada Lattuada | Abbigliamento | Insubria | Storia locale | Tradizioni |
Castelnovate e il suo castrum colpevolmente dimenticato (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Ur disnaa da cà noscta. Ra Trüta in Carpiùn–Il Trota in Carpione | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Tremona medioevale. Un castrum tra il Seprio e le Alpi | Elena Percivaldi | Archeologia | Insubria | Medioevo |
Tremona, un insediamento d'altura dell'età del Ferro, tra Leponti e Comensi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Il sito e lo scavo di Tremona–Castello, un modello per la regione insubrica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Medioevo | Musei |
Marignano: la Battaglia dei Giganti | Valerio Perotti | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
La Pace di Gallarate in un inedito di Pio Bondioli | Massimiliano Carminati | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Milano nella morsa dei Cantoni: 1422-1532, un secolo di battaglie | Roberto Stefanazzi | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Svizzera | Storia |
Insubria, tutta intorno a noi | Redazionale | Editoriale | Insubria |
Ur disnaa da cà noscta. Riis e Lacc–Riso e Latte | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Etnofarmacologia insubrica: la canapa d'acqua | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
Il Seprio: un manuale per l'uso | Maurizio Pasquero | Insubria | Libraria |
Suoni e parole della tradizione lombarda: gli strumenti musicali (2) | Raffaele Nobile | Insubria | Musica popolare | Musicologia | Orobia | Strumenti musicali |
Insubrische Totalwüstung: paesi scomparsi a nord di Milano (2) | Matteo Colaone | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Storia locale | Toponomastica |
L'enigma del Monte Giove | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia |
"Ul Ciapin negher”: chi era costui? | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Paganesimo | Storia locale | Tradizioni |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati