Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Mantova 2023: gli Schützen onorano il sacrificio di Andreas Hofer | Roberto Stefanazzi Bossi | Araldica | Epoca napoleonica | Eventi | Insorgenze | Interviste | Militaria | Musei | Questione tirolese | Storia contemporanea | Tirolo | Storia |
La “Rotta della Cucca”, un diluvio universale al tempo di re Autari | Alberto Costantini | Germanismo | Longobardi | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Piemonte, re Carlo Alberto e le occasioni perdute della Storia | Claudio Martinotti Doria | Geopolitica | Insubria | Savoia (dinastia) | Storia contemporanea | Storia locale | Svizzera | Storia |
John Hawkwood, dall’Inghilterra alle corti italiane, tra la Vipera e il Giglio | Alberto Costantini | Araldica | Armamenti | Battaglie celebri | Epoca visconteo-sforzesca | Firenze | Inghilterra | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia locale | Storia moderna | Storia |
Elogio della lentezza: la copertura del Naviglio di Milano | Patrizio Daniele Proverbio | Idrografia | Insubria | Milano | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
L’Inghilterra, l’Irlanda e la tragedia dimenticata dell’Arandora Star | Maura Maffei | Irlanda | Seconda Guerra Mondiale | Storia contemporanea | Storia |
Venezia 1509-1797, storia di due crisi | Alberto Costantini | Epoca napoleonica | Storia moderna | Venezia | Storia |
Il longbow, l’arco lungo gallese, “arma segreta” degli eserciti inglesi | Claudio Martinotti Doria | Armamenti | Germanesimo | Medioevo | Militaria | Vichinghi | Storia |
Ravenna liberata dai Goti? Una querelle settecentesca ancora attuale | Stefano Spagocci | Bizantini | Germanesimo | Goti | Medioevo | Storiografia | Storia |
Cronologia visconteo-sforzesca | Stefano Spagocci | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia moderna | Visconti | Storia |
Alle origini della dinastia viscontea | Alessandro Calvi | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Personaggi storici | Storia moderna | Visconti | Storia |
Il capitano Foscolo scende in campo (e questa volta sul serio) | Alberto Costantini | Battaglie celebri | Epoca napoleonica | Insorgenze | Letteratura | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (2) | Alberto De Antoni | Araldica | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
L'ultimo viaggio di Maviorano, dal Valhalla al Paradiso | Maurizio Pasquero | Archeoastronomia | Epigrafia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Storia locale | Storia |
Ugo Foscolo poeta-soldato giacobino e il "tradimento” del 1797 | Alberto Costantini | Epoca napoleonica | Insorgenze | Letteratura | Personaggi storici | Storia contemporanea | Storia |
"Fioeu d'un can dela Bissa” (1) | Alberto De Antoni | Cinocefali | Epoca visconteo-sforzesca | Germanesimo | Insubria | Medioevo | Mitologia | Paganesimo | Personaggi storici | Ritualità | Storia |
Alboino e Rosamunde, l'amore (e l'odio) al tempo dei Longobardi | Cristiano Brandolini | Cinematografia | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Mitologia | Musicologia | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Storia moderna | Storia |
La battaglia di Maclodio, la fine dell'egemonia milanese sulla Padania | Lucio Brignoli | Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Medioevo | Orobia | Personaggi storici | Storia moderna | Venezia | Storia |
Una spia tedesca tra i cattolici milanesi | Massimiliano Carminati | Cattolicesimo | Insubria | Nazionalsocialismo | Novecento | Periodo intrabellico | Spionaggio | Storia contemporanea | Storia locale | Storia |
Nòcc de San Gioàn, notte di Solstizio | Mirko Trabucchi | Antropologia | Celtismo | Etnofarmacologia | Etnografia | Lombardo orientale | Medioevo | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Tradizioni | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati