Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Tèra Insubre | Redazionale | Editoriale | Lingue locali | Lombardo occidentale |
1° corso di lingua lombarda occidentale | Redazionale | Associazionismo | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
I "brüscitt” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Toponomastica lombarda. Note introduttive. | Andrea Mascetti | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Brenno-Useria – Velmaio | Gabrio Caserio | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Il "sancarlin” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Arcisáa (Arcisate) | Gabrio Caserio | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Spigolature celtiche | Davide Fiorini | Celtismo | Lingue locali | Lombardo occidentale | Mitologia | Ritualità | Folklore |
Cucina tradizionale – Cassoeula | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Lingue locali | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
I nomi dei nostri paesi | Andrea Mascetti, Enrico Pozzi, Fernanda Montorfano | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale | Toponomastica |
Il dialetto "insubre” | Cinzia Cappelletti | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati