Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Le teste recise nella tradizione culturale celtica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Paganesimo | Ritualità |
Troppi pregiudizi sulla nostra Protostoria | Maurizio Pasquero | Inchieste | Insubria | Interviste | Preistoria |
2) Hansel & Gretel | Gian Pietro Gallinelli | Favole | Gh’era ona vòlta [inserto] | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale |
Davide Van De Sfroos, el bard ch'el vegn dal lagh | Lorenzo Banfi | Insubria | Interviste | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Tracce di 'fare' longobarde nella toponomastica | Elena Percivaldi | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Toponomastica | Storia |
Culture dell'Età del Ferro in mostra a Como | Giancarlo Minella, Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Interviste | Mostre |
1) Polesinn | Gian Pietro Gallinelli | Favole | Gh’era ona vòlta [inserto] | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale |
Guida alla lettura del Lombardo Occidentale grafia classica | Gian Pietro Gallinelli | Favole | Gh’era ona vòlta [inserto] | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale |
Gh'era ona vòlta... | Lorenzo Banfi | Favole | Gh’era ona vòlta [inserto] | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale |
Roberto Corbella: storia, montagne, tradizioni | Giancarlo Minella | Insubria | Interviste | Libraria | Storia locale | Tradizioni | Antropologia |
L'astronomia di pietra dei Celti golasecchiani | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Archeoastronomia |
Castelseprio e la Chiesa di S. Maria "foris portas” | Elena Percivaldi | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Storia locale | Storia |
Una nuova bandiera per l'Insubria: la vecchia | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Visconti | Vessillologia |
1° corso di lingua lombarda occidentale | Redazionale | Associazionismo | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Il terzo convegno archeologico regionale | Maurizio Pasquero, Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Insubria | Storia antica |
Ritorno a Golasecca | Giancarlo Minella | Celtismo | Insubria | Libraria |
Celti ed Etruschi in Transpadania (2) | Maurizio Pasquero | Celtismo | Etruschi | Insubria | Storia antica | Storia |
Gli Insubri, osservatori delle stelle | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Ritualità | Archeoastronomia |
I "brüscitt” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
I Vertamocori in mostra ad Oleggio | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Vertamocori |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati