Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il nemeton di Mediolanon, santuario degli Insubri | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Paganesimo | Preistoria | Archeoastronomia |
Omaggio a Milano | Redazionale | Editoriale | Insubria |
Cala il sipario sulla mostra di Varese | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi | Insubria | Mostre |
Breve storia di Mesenzana prima dell'anno 1800 | Alberto Rossi | Araldica | Borghi d'Insubria | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
Gli Insubri a Castelseprio: l'evidenza e la tradizione | Giancarlo Minella | Archeologia | Insubria | Medioevo | Storia locale |
In cima ai colli: la torre di Rodero o di San Maffeo | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale | Toponomastica |
Nerviano: amministrare è prima di tutto proteggere | Matteo Colaone | Ambientalismo | Insubria | Interviste | Ambiente |
E… de sfroos, l'insubre diventa lingua del mondo | Carlo Quadrelli | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Carlo Maria Maggi e la nascita della "meneghinità” | Pierluigi Crola | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Narrativa |
In Val d'Intelvi il grande nemeton degli Elvii | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Le armi dei Celti: un viaggio dentro la mostra di Varese | Maurizio Pasquero | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Militaria | Mostre |
L'araldica insubre del periodo visconteo-sforzesco | Gian Pietro Gallinelli | Araldica | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Libraria |
Lecco 2004: un'iniziativa per svelare la civiltà celtica | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Dalla Boemia all'Insubria: in mostra l'Europa dei Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi | Insubria | Mostre |
Riti popolari in Lombardia per i Morti e Ognissanti | Roberto Corbella | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Mitologia | Paganesimo | Tradizioni |
La brughiera e l'incolto fra Settecento e Ottocento | Matteo Colaone | Insubria | Libraria | Storia contemporanea | Storia locale | Ambiente |
Un protagonista del mondo dei laghi varesini | Giancarlo Minella | Cultura locale | Insubria | Libraria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Tradizioni |
Carlo Emilio Gadda e l'insubre onnifagia | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Biografia | Enogastronomia | Insubria | Letteratura | Narrativa | Ricette tradizionali |
Val d'Intelvi: il castelliere protostorico del Caslè | Roberto Corbella | Archeologia | Castelliere | Celtismo | Età del Bronzo | Insubria | Protostoria |
Celti golasecchiani-insubri e Boi dell'Europa centrale | Venceslas Kruta | Archeologia | Boi | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati