Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il grande ritorno dei Celti, dalla Boemia all'Insubria | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Boi | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre |
La "Cascia Morta” nella tradizione popolare insubre | Roberto Corbella | Caccia selvaggia | Cultura locale | Insubria | Mitologia | Paganesimo | Tradizioni |
La Vus de l'Insübria, una speranza per il lombardo | Giancarlo Minella | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Linguistica | Lombardo occidentale |
Mestieri d'un tempo: quando il murnée macinava il grano | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Storia locale | Tradizioni |
I petroglifi del menhir di Ello: un culto astrale? | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Menhir | Mitologia | Petroglifi | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Storia e cultura della seta nel Triangolo Lariano | Giulia Caminada | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Seticoltura | Storia locale | Tradizioni |
Martino della Torre: un insubre alle Crociate | Paolo Gulisano | Crociate | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Seprio e la sua storia: alle radici di un'identità (2) | Matteo Colaone | Araldica | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
La viticultura dei Celti del Novarese e dell'Ossola | Elena Poletti Ecclesia | Agricoltura | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Viticoltura |
La nostra voce, un grido di libertà | Guido Angeli | Associazione Motociclisti Insubri | Associazionismo | Insubria | Motociclismo |
La mucca, il latte, il fieno: inestimabili risorse rurali | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia locale | Tradizioni |
Un parco per gli antichi signori del Ticino | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Lo stato regionale lombardo sulle Alpi (XIV-XV secolo) (2) | Michele Corti | Autonomismo | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Storia locale | Storia |
Il Seprio e la sua storia: alle radici di un'identità (1) | Matteo Colaone | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
Les Celtes et la Lombardie | Redazionale | Celtismo | Insubria | Lombardia | Lombardismo | Storia | Storia antica | Storia |
Nel cuore d'Insubria, isolata e aperta al mondo, Porlezza | Giuseppe Battarino | Borghi d'Insubria | Insubria | Territorio | Turismo |
La coltivazione dei campi nell'area dei laghi varesini | Luigi Stadera | Agricoltura | Cultura locale | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia locale | Tradizioni |
Ca' insübrica: e il lombardo torna a essere lingua viva | Paolo Antonielli, Marcello Piccamiglio | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale |
Ezra Pound sul Lario: l'avventura di Broletto | Maurizio Pasquero | Insubria | Letteratura | Lettere d'Insubria | Narrativa | Storia locale |
Gian Galeazzo e il Ducato hanno ancora un erede? | Roberto Stefanazzi | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Genealogia | Insubria | Medioevo | Nobiltà | Storia locale | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati