Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Moneta e identità in Gallia Cisalpina | Stefano Spagocci | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Lingue antiche | Linguistica | Numismatica |
Celti e Veneti di fronte a Roma: scontri e incontri in mostra a Brescia | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Età romana | Insubria | Mostre | Numismatica | Orobia | Veneti |
Celti: rituali marziali sulle montagne della Carnia | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Carni | Celtismo | Età del Ferro | Mostre | Ritualità |
Il principe dei Trecasses | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro |
I tesori dell'archeologia svizzera | Eva Carlevaro | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Età del Ferro | Medioevo | Musei | Paleolitico | Svizzera |
Il Cielo sulle monete celtiche | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Numismatica | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Persistenze di culti celtici nella tradizione alpina | Stefano Spagocci | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Megalitismo | Paganesimo |
Dal dio Pennino ad Annibale: il sito d'alta quota di Liddes (Vallese) | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Paganesimo | Salassi |
Messaggi sulla pietra in Val Grande: dal censimento allo studio | Fabio Copiatti, Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Incisioni rupestri | Insubria | Massi coppellati | Musei | Paganesimo |
A est del fiume Oglio: Golasecchiani di frontiera | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre | Orobia |
Cornovaglia, I secolo a.C.: il ‘mistero' delle dracme insubri di Penzance | Maurizio Pasquero | Celtismo | Cornovaglia | Età del Ferro | Insubri | Numismatica | Storia |
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
L'ellisse di Biassono. Un altro nemeton dei Celti Insubri? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Ritualità | Archeoastronomia |
Este e Golasecca: due "poli” della prima età del Ferro a confronto | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Veneti |
Il ritorno degli antichi Veneti: storie da una grande civiltà | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Mostre | Veneti |
I Leponti e i loro vicini | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Leponti |
Il guerriero lepontico: armi ed armati dell'età del Ferro in Insubria | Cristiano Brandolini | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Leponti |
Passi, percorsi, insediamenti: attraverso le Alpi centrali nell'età dei metalli | Mattia Sormani | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Leponti |
La necropoli lepontica di Giubiasco | Eva Carlevaro | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Leponti | Musei |
Il Piemonte prima della conquista romana, tra Preistoria e Protostoria | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubria | Megalitismo | Mesolitico | Palafitte | Siti UNESCO |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati