Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Dall'archeologia alla tradizione | Giancarlo Minella | Archeologia | Cultura locale | Età del Ferro | Tradizioni |
Il leponzio, lingua dei più antichi Celti a sud delle Alpi | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Leponti | Linguistica |
I Leponti e la questione Celti–Liguri: un riesame | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Liguri |
Celti e Veneti: importanti nuove scoperte a Padova | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Veneti |
Un parco per gli antichi signori del Ticino | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
I Liguri Friniati, alle radici del "Frignano” modenese | Alina Benassi Mestriner | Celtismo | Età del Ferro | Liguri | Storia antica | Storia locale | Storia |
Celti e celtizzati: una riflessione antropologica | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Ferro | Antropologia |
I Camuni e i rapporti con i Celti golasecchiani | Alberto Marretta | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro |
I Celti in Valle Camonica: i graffiti di Pian Cogno | Ausilio Priuli | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Petroglifi |
I Camuni, una tribù celtica delle Alpi? | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Petroglifi |
L'arte celtica nella creazione degli anelli | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Una cometa dell'età del Ferro in Valcamonica | Adriano Gaspani | Astronomia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Massi coppellati | Mitologia | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
E Cernunnos riapparve tra i monti del Verbano | Roberto Corbella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Insubria | Massi coppellati | Paganesimo |
I Celti secondo Focus: un'immagine sfocata | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Ferro | Genetica | Giornalismo | Storia antica | Storia |
Il vero "volto” dei Celti ritratto da un Maestro | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Interviste |
I laghi varesini e la loro tradizione da riscoprire | Luigi Stadera | Celtismo | Cultura locale | Età del Ferro | Neolitico | Palafitte |
Il convegno su Como romana: novità e conferme | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Romani |
Montecrestese, un sito della prima età del Ferro? | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Menhir | Mitologia | Preistoria | Ritualità | Archeoastronomia |
Le spade con manico di tipo antropomorfico | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Rivive il mondo del"piccolo principe” dei Cenomani | Giancarlo Minella, Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati