Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Identità in trasformazione: la romanizzazione degli Insubri | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Leponti | Romani |
I cromlech della necropoli paleoveneta di Mel | Adriano Gaspani | Astronomia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Mitologia | Ritualità | Veneti | Archeoastronomia |
Como e i Comenses nei giorni dell'Impero | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Età imperiale | Mostre | Romani | Mostre |
Monsorino: per i primi Celti, la prima area tutelata | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubria | Mitologia | Ritualità |
Abitare sulle rive del "Fiume Azzurro”, tremila anni fa | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria |
La fibula, riflesso sublime dell'arte dei Celti | Giovanni Banfi | Archeologia sperimentale | Celtismo | Età del Ferro | Ricostruzioni storiche |
Un principe cenomane e il suo mondo in mostra | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
Airolo–Madrano, isola lepontica nell'Impero | Giulia Caminada Lattuada | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Libraria |
Il Sempione: l'antica via tra il Verbano e il Rodano | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Medioevo | Mitologia | Mostre | Paganesimo |
Gravellona Toce: mille anni di storia tra Celti e Romani | Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Romani |
I Celti golasecchiani e il Ticino: un fiume di birra | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Mostre | Ritualità |
I Celti e la Lombardia, echi di un passato che vive | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro |
Monte Olimpino, cronache di una necropoli "perduta” | Giulia Caminada, Mimosa Ravaglia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria |
Cernunnos, un archetipo iniziatico camuno-celtico (2) | Maria Cristina Citroni | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Paganesimo | Antropologia |
Arsago Seprio: nella sua terra la storia d'Insubria | Pierluigi Poletti | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Interviste | Musei e territorio |
Insubri e altri Celti della Gallia cisalpina dal V secolo a.C. alla romanizzazione | Ermanno A. Arslan | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
La cultura di Golasecca: i più antichi Celti a sud delle Alpi | Raffaele Carlo De Marinis | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
L'alba dell'Insubria, madre dei primi Celti cisalpini | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
L'arte greco-etrusca, status symbol dei "principi” celti | Giancarlo Minella | Celtismo | Età del Ferro | Etruschi | Grecismo | Mostre | Mostre |
I barec del Monte Avaro: semplici recinti di pastori? | Adriano Gaspani | Astronomia | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Megalitismo | Orobia | Toponomastica | Archeoastronomia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati