Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Sulle ultime campagne di studio delle epigrafi preromane di Carona | Filippo Motta | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Linguistica | Orobia |
Moneta e identità in Gallia Cisalpina | Stefano Spagocci | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Lingue antiche | Linguistica | Numismatica |
Scozia, terra di tutte le insorgenze | Olivier Chalmel | Battaglie celebri | Celtismo | Metapolitica | Personaggi storici | Questione scozzese | Scozia | Storia |
Celti e Veneti di fronte a Roma: scontri e incontri in mostra a Brescia | Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Età romana | Insubria | Mostre | Numismatica | Orobia | Veneti |
Celti: rituali marziali sulle montagne della Carnia | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Carni | Celtismo | Età del Ferro | Mostre | Ritualità |
Il principe dei Trecasses | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro |
Il guerriero celtico di Aosta | Adriano Gaspani | Archeologia | Armamenti | Astronomia | Celtismo | Età del Bronzo | Musei | Valle d'Aosta | Archeoastronomia |
I draghi del Verbano | Giancarlo Minella | Celtismo | Corografia | Epica | Insubria | Leggende | Massi erratici | Mitologia | Norreni | Paganesimo | Ritualità | Antropologia |
Minerva delle acque: un culto celtico romanizzato? | Stefano Spagocci | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età imperiale | Insubria | Paganesimo |
Il Cielo sulle monete celtiche | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Numismatica | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Carlo Del Teglio, l'anima celtica della Valsassina arcaica e incantata | Maria Vittoria Sala | Bardi d'Insubria | Biografia | Celtismo | Insubria | Letteratura | Narrativa | Poesia |
Persistenze di culti celtici nella tradizione alpina | Stefano Spagocci | Alpinia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Megalitismo | Paganesimo |
Il Monte Aga in Val Camisana: un sito protostorico per l'osservazione degli astri | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Incisioni rupestri | Orobia | Petroglifi | Protostoria | Archeoastronomia |
Dal dio Pennino ad Annibale: il sito d'alta quota di Liddes (Vallese) | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Paganesimo | Salassi |
Messaggi sulla pietra in Val Grande: dal censimento allo studio | Fabio Copiatti, Elena Poletti Ecclesia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Incisioni rupestri | Insubria | Massi coppellati | Musei | Paganesimo |
Miti, culti e religioni dei Celti: un mondo affascinante da riscoprire | René Sylvain | Celtismo | Cultura celtica | Interviste | Libraria | Mitologia | Religione |
A est del fiume Oglio: Golasecchiani di frontiera | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre | Orobia |
Il Civico museo archeologico di Varese: finalmente un'esposizione tutta nuova | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Insubria | Musei |
Cornovaglia, I secolo a.C.: il ‘mistero' delle dracme insubri di Penzance | Maurizio Pasquero | Celtismo | Cornovaglia | Età del Ferro | Insubri | Numismatica | Storia |
Ariovisto, rix degli Insubri: una ricerca tra storia e linguistica | Giancarlo Minella | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Numismatica | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati