Articolo Autore Termini di classificazione
Antropologia barbarico-cisalpina Stefano Spagocci Celtismo | Genetica | Germanismo | Megalitismo | Neolitico | Paleodemografia | Antropologia
Il Sass di Böl: una "Stonehenge” nelle Prealpi insubriche? Marco Corrias Archeoastronomia | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubria | Lombardo occidentale | Massi erratici | Neolitico
"Prima di Como”: dieci anni di ricerche archeologiche sul territorio Cristiano Brandolini Archeologia | Armamenti | Celtismo | Cerchi di pietre | Cromlech | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Mostre
I Celti subalpini in radicibus Alpium Giancarlo Minella Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Leponti | Mostre
Il Barec dei Piani di Monte Avaro Adriano Gaspani, Stefano Spagocci Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
L'"Altare dei Druidi” in Val Sedornia Mirko Trabucchi Celtismo | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Massi avelli | Massi coppellati | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Antropologia
Suggestioni antiche e moderne del druidismo Massimiliano Carminati Celtismo | Druidismo | Paganesimo | Libraria
I Padri della Chiesa e la mitologia celtica minore Massimiliano Carminati Agiografia | Celtismo | Demonologia | Mitologia | Paganesimo | Religione | Antropologia
Archeologia e genius loci del Nord Milano Stefano Spagocci Archeologia | Archeologia | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Insubria | Mostre | Storia locale | Toponomastica
Il leggendario popolare nelle grotte della Bergamasca Nevio Basezzi Agiografia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia
"Madonna Oriente” e la sua misteriosa compagnia notturna Patrizio Daniele Proverbio Celtismo | Epigrafia | Inquisizione | Insubria | Medioevo | Mitologia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia
Insubria, un popolo e due destini: i rapporti tra il Ducato e la Svizzera (1) Daniele Ripamonti Celtismo | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Insubria | Medioevo | Neolitico | Storia moderna | Storia
Un'abitazione golasecchiana al museo archeologico di Sesto Calende Cristiano Brandolini Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Musei | Ricostruzioni storiche
La "Tomba dei Polacchi”a Rota Imagna, santuario dell'età del Bronzo Nevio Basezzi Archeologia | Archeospeleologia | Celtismo | Età del Bronzo | Orobia | Ritualità | Speleologia
Il cielo sopra Saint-Martin-de-Corléans Guido Cossard, Adriano Gaspani Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Neolitico | Ritualità | Archeoastronomia
Saint-Martin-de-Corléans: riti e culti megalitici ai piedi delle Alpi Giancarlo Minella Alpinia | Archeologia | Celtismo | Dolmen | Età del Bronzo | Età del Ferro | Megalitismo | Musei | Neolitico | Ritualità | Statue-stele
Miragolo di Zogno: tracce di un antico insediamento celtorobico? Mirko Trabucchi Celtismo | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Toponomastica | Tradizioni | Folklore
In Monte Castra: toponomastica e archeologia della Valle Imagna (BG) Nevio Basezzi Archeologia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Paleolitico | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica
Il revival celtico nelle Isole britanniche Maria Vittoria Sala Archeologia | Archeologia | Arte | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Medioevo | Mostre | Storia moderna | Tradizioni
Arte e identità dei Celti a Londra: tanto splendore e qualche abbaglio Maurizio Pasquero Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro | Mostre