Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Importanti ritrovamenti archeologici a Grignano di Brembate | Mirko Trabucchi | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Età imperiale | Germanesimo | Longobardi | Musei | Orobia |
Origini celtiche: la soluzione viene dal Campaniforme? | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Genetica | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Preistoria | Statue-stele | Antropologia |
La riscoperta dei Celti e le radici dell'Europa: a colloquio con Venceslas Kruta | Maurizio Pasquero | Archeologia | Biografia | Celtismo | Interviste |
"Il viaggio della Chimera”: Etruschi a Milano e in Lombardia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Mostre | Paganesimo |
Celti Cisalpini: cavalli sepolti per guerrieri e donne di rango | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Iconografia | Paganesimo | Senoni | Simbolismo |
Significato e ruolo del cavallo nell'iconografia celtica | Venceslas Kruta | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Iconografia | Mitologia | Numismatica | Paganesimo | Simbolismo |
Il cavallo nella Bologna villanoviana | Luana Kruta Poppi | Archeologia | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Etruschi | Iconografia |
Il cavallo nel simbolismo rituale: al galoppo tra storia e leggenda | Marco Corrias | Celtismo | Età del Ferro | Etnografia | Germanesimo | Goti | Longobardi | Militaria | Preistoria | Ritualità | Simbolismo | Antropologia |
Il masso-altare del Monte Avaro | Lino Galliani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia |
La lingua degli antichi Camunu, dalle rune al celtico | Giancarlo Minella | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Linguistica | Petroglifi | Rune |
«Il mondo sconosciuto, questo io sono»: Leo Frobenius, tra l'Africa e il Verbano | Maurizio Pasquero | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Insubria | Nazionalsocialismo | Petroglifi | Storia contemporanea | Storia |
Le missioni archeologiche tedesche degli anni Trenta in Valcamonica | Mirko Trabucchi | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Incisioni rupestri | Nazionalsocialismo | Petroglifi | Storia contemporanea |
L'Insubria in età celtica ed etrusca: eredità materiali e toponomastiche | Stefano Todisco | Archeologia | Celtismo | Cerchi di pietre | Epigrafia | Età del Ferro | Etruschi | Insubria | Numismatica | Topografia | Toponomastica |
Antropologia genetica europea: un bilancio ventennale | Stefano Spagocci | Celtismo | Etruschi | Genetica | Germanesimo | Indoeuropeismo | Paleodemografia | Romani | Antropologia |
Il "Pià” di San Pellegrino Terme: un insediamento dell'età del Ferro? | Mirko Trabucchi, Ilaria Monguzzi, Antonio Tarenghi, Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia |
Il sacro ciclo di Lug, il dio dell'estate | Mirko Trabucchi | Celtismo | Folklore | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Tradizioni |
I Senoni, dalla Gallia all'Adriatico: un grande evento li ricorda in Francia | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Mostre | Personaggi storici | Senoni |
Esplorare il mito: viaggio nei luoghi arturiani dell'Isola di Britannia | Marco Corrias | Archeologia | Celtismo | Ciclo arturiano | Epica | Epigrafia | Età imperiale | Medioevo | Mitologia | Religione | Romani |
Il vero "Artù dei Brianni”, dai codici medievali alle tavole a fumetti | Maurizio Pasquero | Celtismo | Ciclo arturiano | Cinematografia | Fumetti | Fumettologia | Medioevo |
Sulle tracce di Artù, dalle Alpi all'Etna | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Ciclo arturiano | Epica | Epigrafia | Folklore | Letteratura | Medioevo | Mitologia | Storia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati