Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Un'importante vetrina a Parigi per la civiltà celtica di Golasecca | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre |
A Berna l'incanto e lo stupore dell'arte degli antichi Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
Etnofarmacologia insubrica: l'assenzio | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
Alan Stivell e la musica tradizionale bretone | Carlo Quadrelli, Valeriana Quadrelli | Bretagna | Celtismo | Lingue celtiche | Lingue locali | Musica | Musicologia |
La strana tomba del "musico” di Bobigny e la sua lancia "sonora” | Yves Le Béchennec | Archeologia | Armamenti | Celtismo | Età del Ferro |
Etnofarmacologia insubrica: la pervinca | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
A Varese pulsa il cuore della Bretagna | Giancarlo Minella | Celtismo | Convegni | Cultura locale | Eventi | Insubria |
La tomba di un guerriero cenomane in mostra a Santa Giulia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
Gli Orobi in Valbrembana: gli allineamenti di Corna del Mesdè (2) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Oppidum | Orobi | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Etnofarmacologia insubrica: l'edera | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Etnofarmacologia | Insubria |
San Brandano in rotta per il Paradiso | Elena Percivaldi | Celtismo | Medioevo | Libraria |
Rivive l'antica confederazione insubre | Cristiano Brandolini | Associazionismo | Celtismo | Eventi | Rievocazione storica |
L'irlandese, in patria una lingua ancora ‘oppressa' dall'inglese | Gian Pietro Gallinelli | Celtismo | Irlanda | Lingue celtiche | Lingue locali | Linguistica |
Il Grande Cerchio di pietra di Como: la Soprintendenza alza il velo | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
Gli Orobi in Valbrembana, l'oppidum di Duno (1) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Oppidum | Orobi | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
"Io, figlio del Galata”: un'importante iscrizione da Dormelletto | Giancarlo Minella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Statue-stele |
Etnofarmacologia insubrica: l'agrifoglio | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
Il ‘mistero' della brocca sacra di Brno | Giancarlo Minella | Celtismo | Età del Ferro | Libraria |
Culti celtici sul lago di Neuchâtel: i segreti di La Tène in mostra a Zurigo | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Mostre | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Mostre |
I "Lupi del Ticino” si presentano | Marc Ghersetti | Associazionismo | Celtismo | Insubria | Rievocazione | Rievocazione storica |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati