Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Brianza ritrovata: sfide, luci e travagli della modernità (2) | Andrea Rognoni | Corografia | Insubria | Medioevo | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
Brianza ritrovata: quadro fisico e breve geostoria fino al Mille (1) | Andrea Rognoni | Corografia | Geologia | Insubria | Storia locale | Antropologia |
La Valganna, mirabile idea per un site-specific geostorico | Vincenzo Capodiferro | Corografia | Insubria | Storia locale | Turismo | Antropologia |
Tracce di una civiltà perduta, le masoni altolariane | Marco Macconi | Archeologia | Etnografia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Storia | Storia contemporanea | Storia locale | Antropologia |
Antichi siti religiosi della Bergamasca: la grotta della Cornabrüsa a Cepino | Nevio Basezzi, Luca Dall'Olio | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Antropologia |
Riti e culti precristiani nella Langobardia del Sud | Francesco Maria Morese | Etnografia | Folklore | Germanesimo | Longobardi | Mitologia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Spiritualità | Antropologia |
Paleogenetica e isotipi: per un'antropologia dei Longobardi | Stefano Spagocci | Genetica | Germanesimo | Longobardi | Antropologia |
«Sitibondi di umano sangue»: l'orda furiosa longobarda | Andrea Anselmo | Cosmogonia | Epigrafia | Germanesimo | Indoeuropeismo | Longobardi | Medioevo | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Antropologia |
L'epigrafia di area orobica tra celticità e romanità | Stefano Spagocci | Celtismo | Epigrafia | Età imperiale | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Romani | Antropologia |
I tetti in pietra delle Alpi Orobiche, un patrimonio a rischio | Sara Invernizzi, Marco Macconi | Architettura tradizionale | Etnografia | Orobia | Paesaggistica | Antropologia |
Gli straordinari paesaggi delle terre alte delle Orobie | Maria Vittoria Sala | Agricoltura | Ambiente | Etnografia | Fotografia | Mostre | Orobia | Paesaggistica | Pastorizia | Antropologia |
Max Weber, visioni profetiche sul mondo postmoderno | Andrea Rognoni | Biografia | Comunitarismo | Filosofia | Identitarismo | Personaggi storici | Razionalismo | Spiritualità | Tradizionalismo | Antropologia |
Origini celtiche: la soluzione viene dal Campaniforme? | Stefano Spagocci | Celtismo | Età del Bronzo | Età del Ferro | Genetica | Indoeuropeismo | Lingue antiche | Preistoria | Statue-stele | Antropologia |
L'immaginario fantastico nelle zone di Torre de' Busi in Val San Martino | Sara Invernizzi, Marco Macconi | Etnografia | Folklore | Insubria | Lingue locali | Lombardo orientale | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Antropologia |
Il cavallo nel simbolismo rituale: al galoppo tra storia e leggenda | Marco Corrias | Celtismo | Età del Ferro | Etnografia | Germanesimo | Goti | Longobardi | Militaria | Preistoria | Ritualità | Simbolismo | Antropologia |
Antropologia genetica europea: un bilancio ventennale | Stefano Spagocci | Celtismo | Etruschi | Genetica | Germanesimo | Indoeuropeismo | Paleodemografia | Romani | Antropologia |
Il lavoro del pescatore: vivere con il lago | Amerigo Giorgetti | Cultura popolare | Insubria | Lingue locali | Pescicoltura | Storia contemporanea | Storia locale | Tradizioni | Antropologia |
Il santuario della Madonna del Boden di Ornavasso | Claudio Martinotti Doria | Architettura religiosa | Folklore | Iconografia | Insubria | Medioevo | Paganesimo | Religione | Ritualità | Stregoneria | Walser | Antropologia |
Antropologia barbarico-cisalpina | Stefano Spagocci | Celtismo | Genetica | Germanismo | Megalitismo | Neolitico | Paleodemografia | Antropologia |
L'"Altare dei Druidi” in Val Sedornia | Mirko Trabucchi | Celtismo | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Massi avelli | Massi coppellati | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Antropologia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati