Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Lo "Spirito della Montagna”: linee solari in Alta Val Brembana? | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Orobia | Protostoria | Archeoastronomia |
Suoni e parole della tradizione lombarda: gli strumenti musicali (2) | Raffaele Nobile | Insubria | Musica popolare | Musicologia | Orobia | Strumenti musicali |
Astronomia e simbolismo cosmico nella Curtis Lemennis longobarda | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Longobardi | Medioevo | Orobia | Archeoastronomia |
Le Baghèt, l'ancien cornamuse des Alpes | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Lombardo orientale | Medioevo | Musica tradizionale | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
Val Brembana golasecchiana: nuove testimonianze epigrafiche da Carona | Filippo Motta | Età del Ferro | Lepontico (lingua) | Linguistica | Orobia |
Tracce di astronomia in riti delle antiche genti della Valle Brembana | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Tradizioni | Archeoastronomia |
Parre ritrovata: un crossing point tra Orobi e genti alpine? | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Orobi | Orobia | Speciale Orobi | Toponomastica |
Miniere e siderurgia antica sul Resegone: il ferro dei Celti | Giancarlo Minella | Celtismo | Età del Ferro | Orobi | Orobia | Siderurgia | Speciale Orobi |
Gli Orobi, una antica e 'ignota' popolazione celtica | Giancarlo Minella | Celtismo | Età del Ferro | Orobi | Orobia | Speciale Orobi |
Il nome degli Orobi: antiche e nuove ipotesi sulla sua origine | Maurizio Pasquero | Celtismo | Età del Ferro | Lingue locali | Onomastica | Orobia | Speciale Orobi | Toponomastica |
Orobic Festival 2005: l'identità bergamasca vive | Terra Orobica | Baghèt | Cornamusa | Cultura locale | Eventi | Festival | Lingue locali | Lombardo orientale | Musica | Musicologia | Orobia | Strumenti musicali | Tradizioni |
Il baghèt, l'antica cornamusa delle Alpi | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Medioevo | Musica tradizionale | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
Bergimus, un dio celtico nella Brescia imperiale | Maurizio Pasquero, Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età imperiale | Orobia | Paganesimo | Romani |
Le baghèt. La cornamuse des alpes – Ol baghèt | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Lingue locali | Lombardo orientale | Medioevo | Musica | Musicologia | Orobia | Storia locale | Strumenti musicali |
I barec del Monte Avaro: semplici recinti di pastori? | Adriano Gaspani | Astronomia | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Megalitismo | Orobia | Toponomastica | Archeoastronomia |
Nasce "Téra Orobica” | Piergiorgio Mazzocchi | Associazionismo | Associazionismo | Orobia |
Le feste del primo di maggio nella bergamasca | Terra Orobica | Orobia | Ritualità | Tradizioni | Folklore |
Il Baghèt: la cornamusa delle Alpi | Piergiorgio Mazzocchi | Baghèt | Cornamusa | Lingue locali | Lombardo orientale | Medioevo | Musica | Musicologia | Orobia | Strumenti musicali |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati