Articolo Autore Termini di classificazione
Il "Pià” di San Pellegrino Terme: un insediamento dell'età del Ferro? Mirko Trabucchi, Ilaria Monguzzi, Antonio Tarenghi, Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Cerchi di pietre | Età del Ferro | Massi erratici | Megalitismo | Orobi | Orobia | Archeoastronomia
Il sacro ciclo di Lug, il dio dell'estate Mirko Trabucchi Celtismo | Folklore | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Spiritualità | Tradizioni
Il Folletto di Colle Aperto in Bergamo Alta Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Il "Piccolo popolo” orobico: studio etnografico Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Il Barec dei Piani di Monte Avaro Adriano Gaspani, Stefano Spagocci Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Megalitismo | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
L'"Altare dei Druidi” in Val Sedornia Mirko Trabucchi Celtismo | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Massi avelli | Massi coppellati | Orobi | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Antropologia
Nel "Fosso Bergamasco”: un viaggio entro sette secoli e mezzo di storia Lino Galliani Cartografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia | Storia moderna | Taccuino di Viaggio | Topografia
Il leggendario popolare nelle grotte della Bergamasca Nevio Basezzi Agiografia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Ritualità | Spiritualità | Stregoneria | Antropologia
La "Tomba dei Polacchi”a Rota Imagna, santuario dell'età del Bronzo Nevio Basezzi Archeologia | Archeospeleologia | Celtismo | Età del Bronzo | Orobia | Ritualità | Speleologia
Miragolo di Zogno: tracce di un antico insediamento celtorobico? Mirko Trabucchi Celtismo | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Toponomastica | Tradizioni | Folklore
In Monte Castra: toponomastica e archeologia della Valle Imagna (BG) Nevio Basezzi Archeologia | Celtismo | Medioevo | Orobia | Paleolitico | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica
Sulle ultime campagne di studio delle epigrafi preromane di Carona Filippo Motta Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Lingue antiche | Linguistica | Orobia
Celti e Veneti di fronte a Roma: scontri e incontri in mostra a Brescia Giancarlo Minella, Roberto Stefanazzi Archeologia | Armamenti | Celtismo | Epigrafia | Età del Ferro | Età romana | Insubria | Mostre | Numismatica | Orobia | Veneti
Venezianità della Valle Sabbia e contesti viciniori nei moti antifrancesi del 1797 Giovanni Baronchelli Epoca napoleonica | Insorgenze | Orobia | Storia contemporanea | Storia locale | Venezia | Storia
Dialetti intorno al Garda, lombardi occidentali e orientali Franco Liloni Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Lombardo orientale | Orobia
Il Monte Aga in Val Camisana: un sito protostorico per l'osservazione degli astri Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Incisioni rupestri | Orobia | Petroglifi | Protostoria | Archeoastronomia
Il Carnevale nella Valle del Caffaro Giovanni Baronchelli Cultura locale | Folklore | Lingue locali | Lombardo orientale | Orobia | Ritualità | Tradizioni
A est del fiume Oglio: Golasecchiani di frontiera Giancarlo Minella Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre | Orobia
Sui confini nord-orientali del Ducato: Lecco e il suo territorio Roberto Stefanazzi Corografia | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Geodetica | Insubria | Medioevo | Orobia | Storia moderna | Storia
Sulle tracce dell'"Uomo dei boschi” della Valle Brembana Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Etnografia | Folklore | Orobia | Archeoastronomia