Articolo Autore Termini di classificazione
La “Preda de Sant’Albert”: antiche tracce celtiche in Val Pontida Mirko Trabucchi Celtismo | Cristianesimo | Druidismo | Età del Ferro | Massi avelli | Orobia | Paganesimo | Preistoria | Storia | Storia locale | Folklore
Il “raggio equinoziale” della Rotonda di San Tomè nella curtis Lemennis Adriano Gaspani Architettura religiosa | Astronomia | Cristianesimo | Lombardia | Longobardi | Medioevo | Orobia | Archeoastronomia
Il nemeton celtico di Nembro (BG) Adriano Gaspani Archeoastronomia | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Orobia | Archeoastronomia
Enigmi di pietra: sui ritrovamenti dei massi incisi di Luzzana e Grone Mirko Trabucchi Archeologia | Folklore | Incisioni rupestri | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Ritualità
Quel “pezzetto di Luna” caduto in Val Brembana: il bolide di Sorisole Ilaria Monguzzi, Mirko Trabucchi Geologia | Orobia | Storia locale | Ufologia
I cani fantasma, messaggeri dell’Oltretomba Mirko Trabucchi Caccia selvaggia | Germanesimo | Insubria | Leggende | Letteratura | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Ur disnaa da cà noscta. Casonsèi de la Bergamasca-Casoncelli della Bergamasca Vanessa Prat Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Orobia | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria
Il Cler, un sito protostorico brembano? Adriano Gaspani Archeologia | Astronomia | Celtismo | Massi erratici | Orobia | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia
Tracce di culti delle acque nel mondo orobico Marco Macconi, Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Gli gnomi delle Orobie Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Folklore
Leprecani, Pooka, Fuletí Róss e gli altri Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Ménech, Martörela e altri elfi bizzarri Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Antichi siti religiosi della Bergamasca: la grotta della Cornabrüsa a Cepino Nevio Basezzi, Luca Dall'Olio Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Antropologia
Folletti di campagna e folletti volanti Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Ana Sösana, Signora del regno degli Elfi Mirko Trabucchi Antropologia | Etnografia | Lingue locali | Lombardo orientale | Mitologia | Orobia | Paganesimo | Religione | Ritualità | Folklore
Ur disnaa da cà noscta. Faé di Mórcc–Fave dei Morti Vanessa Prat Alimentazione | Enogastronomia | Orobia | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria
Il Barech dei Piani del Monte Avaro Giancarlo Minella Archeoastronomia | Orobia | Libraria
Iconografia del Biscione visconteo nel territorio bergamasco Roberto Stefanazzi Bossi Araldica | Epigrafia | Epoca visconteo-sforzesca | L'Arald del Bisson Bloeu | Nobiltà | Orobia | Personaggi storici | Storia | Storia locale | Storia moderna | Toponomastica
La battaglia di Maclodio, la fine dell'egemonia milanese sulla Padania Lucio Brignoli Battaglie celebri | Ducato di Milano | Epoca visconteo-sforzesca | Medioevo | Orobia | Personaggi storici | Storia moderna | Venezia | Storia
Fara Olivana e Caravaggio: arimannie longobarde nella Bergamasca Cristiano Brandolini Archeologia | Armamenti | Germanesimo | Longobardi | Medioevo | Musei | Orobia