Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il "Grande Cerchio” dei Comenses fu veramente abbandonato? | Adriano Gaspani | Archeologia | Celtismo | Insubri | Insubria | Neolitico | Paganesimo | Ritualità |
La necropoli lateniana dei Celti Vertamocori a Dormelletto | Elena Percivaldi | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Petroglifi |
La seconda età del Ferro a Como e nel Triangolo lariano | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
Esplorando le origini celtiche di Varese e della regione insubre | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
Etnofarmacologia insubrica: la cicoria | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
Sui ruderi delle Corneliane: la turascia di Sesona (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Ur disnaa da cà noscta. Usei Scapàat–Uccellini Scappati | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
Il Principe delle Tenebre rivive nella lingua d'Insubria | Lorenzo Banfi | Focus [Il discreto fascino dell’oltretomba] | Insubria | Letteratura | Lingue locali | Lombardo occidentale | Vampirismo |
La Tur da la Patarlèch, la ‘Casa delle Streghe' di Arsago Seprio | Cristiano Brandolini | Fortificazioni | Insubria | Medioevo | Storia locale | Stregoneria | Storia |
Ricordando la Gioebia d'una volta | Roberto Corbella | Folklore | Insubria | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni |
I falò della Giubiana, un fuoco che viene da lontano | Massimo Centini | Folklore | Insubria | Paganesimo | Ritualità | Stregoneria | Tradizioni | Antropologia |
La Cassoeula, un plat traditionnel de l'Insubrie | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali |
Un "pirata” del lago di Como sepolto nel Duomo di Milano | Giulia Caminada Lattuada | Ducato di Milano | Insubria | Medioevo | Pirateria | Storia locale | Storia |
Etnofarmacologia insubrica: fiordaliso | Adalberto Peroni, Cleo Peroni, Gabriele Peroni | Botanica | Celtismo | Erboristica | Etnofarmacologia | Insubria |
Ur disnaa da cà noscta. Mach–Pan de Mej [Pan Meino-Pane di Miglio] | Vanessa Prat | Alimentazione | Enogastronomia | Insubria | Ricette tradizionali | Sapori d'Insubria |
In memoria di Carlo Linati | Matteo Colaone, Maurizio Pasquero | Bardi d'Insubria | Insubria | Letteratura | Narrativa |
Francesco Magni: la musica gentile della Brianza | Carlo Quadrelli, Valeriana Quadrelli | Insubria | Lingue locali | Lombardo occidentale | Musica | Musicologia |
Le lotte tra Impero e Lega Lombarda, un'epopea di libertà | Maddalena Freddi | Insubria | Interviste | Lombardia | Medioevo | Storia |
Alla ‘moda d'Inghilterra': la croce di San Giorgio in Lombardia | Marco Foppoli | Araldica | Araldica | Insubria | Vessillologia |
Patrimonio insubre a rischio: il Monsorino e il museo di Arsago Seprio | Cristiano Brandolini | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubri | Insubria |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati