Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
A occidente della Valtellina: note etno-gastronomiche | Giuseppe Battarino | Enogastronomia | Insubria | Antropologia |
Carlo Emilio Gadda e l'insubre onnifagia | Andrea Rognoni | Bardi d'Insubria | Biografia | Enogastronomia | Insubria | Letteratura | Narrativa | Ricette tradizionali |
Dalla pala alla brace: il pane, cibo assoluto | Laura Rangoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Panificazione |
La cassoeula un plat traditionel de l'Insubrie | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Lingue locali | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Appunti per una storia alimentare d'Insubria | Laura Rangoni | Alimentazione | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria |
La birra, la bevanda degli dei e degli uomini | Marco Signori | Enogastronomia | Paganesimo | Ritualità | Storia antica | Antropologia |
Sapori di casa nostra: il Varesotto e la Valcuvia | Massimiliano Carminati | Enogastronomia | Insubria | Linguistica | Ricette tradizionali | Tradizioni |
Per una nuova cultura del gusto | Piergiorgio Mazzocchi | Alimentazione | Enogastronomia | Tradizioni |
I "brüscitt” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Il "sancarlin” | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Insubria | Lingue locali | Linguistica | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
Cucina tradizionale – Cassoeula | Bruno Dettoni | Cucina tradizionale | Enogastronomia | Lingue locali | Lombardo occidentale | Ricette tradizionali |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati