Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Guerrieri, principi, eroi e i simboli del loro potere | Elena Percivaldi | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Medioevo | Mostre | Storia | Storia antica |
I Modiciates: una comunità celtica riscoperta | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
Il lavoro contadino nelle incisioni rupestri alpine | Massimo Centini | Archeologia | Camuni | Età del Bronzo | Incisioni rupestri | Petroglifi | Ritualità | Antropologia |
La digitalizzazione del "libro di pietra” dei Camuni | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Camuni | Informatizzazione | Mostre |
Gli Etruschi del Forcello in mostra a Milano | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Etruschi | Mostre |
Celti e Veneti: importanti nuove scoperte a Padova | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Veneti |
Un parco per gli antichi signori del Ticino | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Insubria |
Bergimus, un dio celtico nella Brescia imperiale | Maurizio Pasquero, Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età imperiale | Orobia | Paganesimo | Romani |
I Camuni, una tribù celtica delle Alpi? | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Camuni | Celtismo | Età del Ferro | Età della Pietra | Incisioni rupestri | Petroglifi |
La Spina Verde, un felice esempio di area protetta | Giulia Caminada Lattuada | Ambientalismo | Archeologia | Insubria | Itinerari | Paesaggistica |
E Cernunnos riapparve tra i monti del Verbano | Roberto Corbella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Folklore | Insubria | Massi coppellati | Paganesimo |
Il "Re di Stonehenge”: dalle Alpi alla Britannia | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Rame | Preistoria |
Il convegno su Como romana: novità e conferme | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Età imperiale | Insubria | Romani |
L'età aurea dei Carpazi, quattromila anni fa | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Età del Bronzo | Mostre |
Como e i Comenses nei giorni dell'Impero | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Età imperiale | Mostre | Romani | Mostre |
Monsorino: per i primi Celti, la prima area tutelata | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Cromlech | Età del Ferro | Insubria | Mitologia | Ritualità |
Arsago Seprio: nella sua terra la storia d'Insubria | Pierluigi Poletti | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubria | Interviste | Musei e territorio |
Il "progetto Leponti”, un esempio per l'Insubria | Maurizio Pasquero | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Interviste | Leponti | Mostre |
Il nuovo volto dei Leponti che emerge dal passato | Roberto Corbella | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
La simbologia ornitomorfa nell'arte lepontica | Maria Cristina Citroni | Archeologia | Celtismo | Convegni | Età del Ferro | Eventi [I Leponti tra mito e realtà] | Insubria | Leponti | Mostre |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati