Articolo | Autore | Termini di classificazione |
---|---|---|
Il simbolismo cosmico degli Insubri, il popolo celtico che fondò Milano | Maddalena Freddi | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Interviste | Milano | Archeoastronomia |
Sui ruderi delle Corneliane: il murasc del Monte Sordo (3) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
La misteriosa cometa di Merlino | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Medioevo | Archeoastronomia |
La croce uncinata sul tetto del mondo | Valerio Perotti | Archeologia | Focus [Tibet Libero!] | Mitologia | Nazionalsocialismo | Questione tibetana | Storia contemporanea | Storia tedesca | Tibet |
Folgoriti e ‘pietre verdi', i misteriosi doni del fulmine | Massimo Centini | Archeologia | Mineralogia | Mostre | Antropologia |
L'alimentazione dei Celti e dei Liguri nella Cisalpina occidentale | Roberto Corbella | Alimentazione | Archeologia | Celtismo | Enogastronomia | Età del Bronzo | Età del Ferro | Insubri | Insubria | Liguri | Storia |
Sui ruderi delle Corneliane: i turasc della Val Cigna e del ponte sul Ticino (2) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Sui ruderi delle Corneliane: la turascia di Sesona (1) | Matteo Colaone | Archeologia | Corografia | Fortificazioni | In Cima ai Colli | Insubria | Medioevo | Storia locale |
Aicurzio, un possibile nementon celtico dell'età del Ferro | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Archeoastronomia |
"L'alba della città”: le necropoli monumentali di Castelletto Ticino | Cristiano Brandolini | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre |
Un'importante vetrina a Parigi per la civiltà celtica di Golasecca | Maurizio Pasquero | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Insubri | Mostre |
A Berna l'incanto e lo stupore dell'arte degli antichi Celti | Giancarlo Minella | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Età del Ferro | Mostre |
Storia e arte del nuovo Antiquarium di Castel Seprio | Matteo Colaone | Archeologia | Germanesimo | Insubria | Longobardi | Medioevo | Mostre | Storia |
ll cielo sopra Teutoburgo | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Età imperiale | Germanesimo | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Teutoburgo, la trappola perfetta | Giancarlo Minella | Archeologia | Battaglie celebri | Età imperiale | Germanesimo | Romani | Storia |
Prima di Teutoburgo, una "Guerra dei Trent'anni” | Giancarlo Minella | Archeologia | Armamenti | Battaglie celebri | Età imperiale | Germanesimo | Romani | Storia |
La tomba di un guerriero cenomane in mostra a Santa Giulia | Stefano Spagocci | Archeologia | Archeologia | Celtismo | Cenomani | Età del Ferro | Mostre |
Gli Orobi in Valbrembana: gli allineamenti di Corna del Mesdè (2) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Oppidum | Orobi | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
Tesi sulla raffigurazione di teste tagliate nella società medievale | Carlo Frison | Archeologia | Camuni | Incisioni rupestri | Medioevo | Petroglifi | Preistoria | Antropologia |
Gli Orobi in Valbrembana, l'oppidum di Duno (1) | Adriano Gaspani | Archeologia | Astronomia | Celtismo | Età del Ferro | Oppidum | Orobi | Paganesimo | Ritualità | Archeoastronomia |
©2021 - Associazione Culturale Terra Insubre - Tutti i diritti riservati